Scrittore spagnolo (n. 1376 circa - m. Batres, Madrid, 1460 circa). Partecipò alla vita politica e militare del suo tempo; ritiratosi poi nei suoi possedimenti di Batres, si dedicò alla poesia e alla storia. [...] filósofos, centone di massime tratte da Seneca, Cicerone, Boezio, Brunetto Latini e altri. La sua fama però è legata piuttosto alle opere di carattere storico: Mar de storias, in tre parti, ispirata al Mare historiarum di Giovanni da Colonna; Loores ...
Leggi Tutto
VILLENA, Enrique de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] e delle cose umane: "Aieno y remoto a los negocios del mundo... algunos burlando decían - scrisse di lui il suo contemporaneo FernánPérezdeGuzmán - que sabía mucho en el cielo e poco en la tierra". Vero è che anche la sorte gli fu sempre avversa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1230-50 ca.) o canta eroi già celebrati dall’epica (Fernán González, 1250 ca.).
All’urgenza della guerra e della , da A. Álvarez de Villasandino (sec. 14°-15°) e F. Imperial ai maggiori, Santillana, Mena, F. PérezdeGuzmán (sec. 14°-15°), ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] por la honra, La prudente venganza, Guzmán el Bravo; al seguito di un poema vero che nella sua enorme produzione (Pérezde Montalbán ricorda 2200 lavori drammatici; noi conosciamo Oveiuna, il "comendador mayor" Fernán González è l'"estraneo", venuto ...
Leggi Tutto