• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [13]
Cinema [18]
Teatro [3]
Letteratura [3]
Film [3]
Comunicazione [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Cinematografie nazionali [1]
Temi generali [1]
Opere e protagonisti [1]

Fernandel

Enciclopedia on line

Fernandel Nome d'arte dell'attore francese Fernand-Joseph-Désiré Contandin (Marsiglia 1903 - Parigi 1971); esordì giovanissimo nel music-hall acquistando in breve popolarità regionale. Nel 1928 al Bobino di Parigi, nel 1934 era a fianco di Mistinguett alle Folies-Bergère. Nel 1930 esordì nel cinema, dove diede vita a indimenticabili personaggi, per lo più schietti e di buoni sentimenti. Tra i suoi numerosi film: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTINGUETT – GINO CERVI – MARSIGLIA – BIARRITZ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandel (1)
Mostra Tutti

Pallavicini, Piersandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] e Fernandel. Al romanzo d’esordio Il mostro di Vigevano (1999), sono seguiti tra l’altro: Madre nostra che sarai nei cieli (2002), Atomico Dandy (2005), African Inferno (2009) e A braccia aperte (2010), questi ultimi due incentrati sul tema dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDEL – VIGEVANO – INFERNO – ITALIA

Verneuil, Henri

Enciclopedia on line

Nome d'arte del regista cinematografico armeno naturalizzato francese Achod Malakian (n. Tekirdaǧ 1920 - m. 2002). In Francia fin dall'infanzia, diresse con solida professionalità numerosi film d'azione [...] di grande successo giovandosi di attori molto popolari quali Fernandel (L'ennemi public n. 1, 1953; Carnaval, 1953; La vache et le prisonnier, 1959), J. Gabin (Le président, 1962; Mélodie en sous-sol, 1963; 100.000 dollars au soleil, 1964; Le clan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDEL – FRANCIA – ARMENO

Mastrocìnque, Camillo

Enciclopedia on line

Mastrocìnque, Camillo Regista italiano (Roma 1901 - ivi 1969); fondatore nel 1930 a Parigi del Théâtre des marionettes italiennes, col quale compì una tournée europea, esordì nella regia cinematografica nel 1936 dirigendo, [...] (1956); La più bella coppia del mondo (1968). Come attore è apparso in Roma città libera (1946) e In nome della legge (1948). Per la televisione diresse un'interessante edizione de Il revisore di Gogol´ (1955) e una serie di telefilm con Fernandel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANDA DEGLI ONESTI – FERNANDEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastrocìnque, Camillo (1)
Mostra Tutti

CERVI, Gino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cervi, Gino (propr. Luigi) Roberta Ascarelli Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] potenziare le doti espressive, evidenziandone il talento. Conquistò successivamente una grande popolarità nella parte di Peppone accanto a Fernandel nella serie Don Camillo. Nel 1953 gli venne conferito il Nastro d'argento "per il complesso delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANDREINA PAGNANI – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

PAGNOL, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagnol, Marcel Marco Pistoia Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] (1937; La vita trionfa), la più ambiziosa opera della filmografia di P., tratta da Giono e ancora interpretata da Fernandel e da Orane Demazis, scandita dalla musica di Arthur Honegger, di ampio respiro paesaggistico con la ricostruzione dell'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIGE FEUILLÈRE – ALEXANDER KORDA – OMONIMO ROMANZO – ARTHUR HONEGGER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNOL, Marcel (3)
Mostra Tutti

MAUDET, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudet, Christian Federica Pescatori Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] . M. riuscì inoltre, in questo film, a mettere in luce le qualità recitative e le caratteristiche burlesche del volto di Fernandel, avviando una collaborazione con l'attore che sarebbe proseguita anche nei successivi Un de la légion (1936; Un marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNARD, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNARD, Mario Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] Sohn der Weissen Berge, proiettato in Italia con il titolo Icavalieri della montagna). Sispostò poi a Parigi, dove diresse Fernandel in Pas des femmes (1932).Rientrò in Italia nel 1935. Data da questo tempo un'ininterrotta attività registica che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – INTOLERANCE – FERNANDEL – SALADINO – TITANIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Mario (2)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] Francia e nel cinema internazionale. On purge bébé (1931), tratto dalla commedia di G. Feydeau e interpretato da Simon e Fernandel, è il primo film sonoro di R., che lavorava contemporaneamente al progetto ben più impegnativo di La chienne (1931) dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] di L. Moguy con Laura Gore e Anna Maria Pierangeli, Don Camillo (1951) di J. Duvivier con Gino Cervi e Fernandel. Nel 1952 tornò alla regia con Penne nere, interpretato da Marcello Mastroianni e Marina Vlady. Tra le sue ultime sceneggiature, Canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali