VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] 'antica collegiata del sec. XI, fu disegnata da Juan deHerrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli nei secoli XII e XIII e ricevette molti privilegi e franchige da Fernando III e da Alfonso X. La città nel secolo XIV fu ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] quale seguirono la sepoltura in alabastro per il cardinale Fernandode Valdés (1576: collegiata di Salas) e la Giambattista Comane si impegnarono a realizzare il retablo progettato da Juan deHerrera per l'altare maggiore di S. Lorenzo El Real (El ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernandode Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] Andrea, che sembra dipinta sotto l'influenza del Castillo e di Herrera il Vecchio. Si ritiene eseguita nello stesso anno la sua Madonna degli 'influsso del Discorso sulla Verità di D. Miguel de Manara, fondatore dell'ospedale della Carità a Siviglia. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , dalla Galería de Arte Nacional de Venezuela.
Tovar y Tovar studiò (dal 1850) nella Real Academia de San Fernando a Madrid, F. Valdés (1877; si presume sia morto nel 1918).
A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] primo maestro Herrera il Vecchio 1636, al Prado): Filippo IV, l'Infante Fernando e il Principe Baltasar Carlos. In tutti questi arte, IV (1917), pp. 106-116; Beruete (figlio), La Paleta de V., Madrid 1922; G. Cantalamessa, Un dipinto di V. nella Gall. ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] San Román (Toledo, Mus. de los Concilios y de la Cultura Visigoda; Zamorano Herrera, 1974).Conquistata dai musulmani sepolcri con decorazione a stucco di Fernando Pérez, nel convento di Santa Fé, e di Fernando Gudiel, nella cattedrale. Queste opere ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] principe, forse l'infante D. Fernando (1633), in abbigliamento di del giovane Murillo (ed anche di Herrera il Giovane, di Valdés Real, Sánchez Cantón), El retrato de un hijo ilegítimo de Felipe IV pintado por Z., in Arch. esp. de arte y arqueol., IV ...
Leggi Tutto