Piccolo gruppo insulare di origine vulcanica dell’Oceano Atlantico (18 km2 con 1000 ab. circa), a 480 km dalla costa brasiliana; fu scoperto da A. Gonçalves nel 1501. Appartiene al Brasile (Stato di Pernambuco), di cui costituisce un territorio assieme agli scogli vicini. Si raccolgono guano e salmarino; attiva la pesca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nel 1968), il Museo d’arte contemporanea (fondato nel 1963) e a Rio de Janeiro il Museo d’arte moderna (1955), le Biennali (famosa in tutto il 2000); isole atlantiche brasiliane: aree protette di FernandodeNoronha e Atol das Rocas (2001); parchi ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] una linea postale regolare sul percorso Berlino - Francoforte-Marsiglia-Barcellona-Siviglia-Lisbona-Canarie-Bathurst-FernandodeNoronha-Natal-Rio de Janeiro-Montevideo-Buenos Aires-Mendoza-Santiago del Chile. La traversata atlantica, da Bathurst a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] la seconda, che lascia l'Africa a Bathurst, fa scalo ugualmente a Natal dopo aver toccato FernandodeNoronha; entrambe proseguono poi per Rio de Janeiro, Buenos Aires, Mendoza e Santiago del Chile. Il sistema delle linee atlantiche è completato dal ...
Leggi Tutto