Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nel 1968), il Museo d’arte contemporanea (fondato nel 1963) e a Rio de Janeiro il Museo d’arte moderna (1955), le Biennali (famosa in tutto il 2000); isole atlantiche brasiliane: aree protette di FernandodeNoronha e Atol das Rocas (2001); parchi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Angola, nelle Comore e nella Guinea Equatoriale, dove l'isola di Fernando Poo, già ribattezzata Macías Nguema, è ora Bioko, e l' con J. Albasini (O livro da dor, 1925). R. deNoronha (Sonetos, 1943), con la sua produzione dispersa nella rivista O ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Bologna da Andrea Corsetti, giurista siciliano, e Fernando Coutinho, umanista portoghese formatosi in Italia, futuro i figli del marchese di Vila Real, Pedro de Meneses e la sorella Leonor deNoronha. Benché sia con ogni probabilità da attribuirgli ...
Leggi Tutto