Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] i personaggi che, nel testo, sembrano rimandare a qualcosa di più ampio e simbolico.Voce guida, fra le altre, è FernandoPessoa, sottintesa presenza di questo andare nello spazio e nel tempo della città. «Un viaggio semicieco fra due nebbie», così lo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di FernandoPessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] che un'altra vita fosse esistita....Come si può notare, il testo è attraversato da uno dei temi più cari a Pessoa, vale a dire l'osservazione, letteraria e filosofica insieme, del confine labile tra sogno e realtà, ovvero la consapevolezza che ogni ...
Leggi Tutto
eteronimo
eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. Con altro sign., in linguistica, ciascuna...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose di vario genere (critico, filosofico, d’invenzione)...
Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935). Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie esperienze poetiche del tempo P. s'impose...