(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] nord della capitale è dominio delle classi abbienti, da San Fernando a Tigre fino al delta del Paranà.
Sotto il profilo Revue Française d'Administration publique, 18, 1981; R. Rey Balmaceda, Buenos Aires, una capital cuestionada, Buenos Aires 1982 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] con decorazione a stucco di Fernando Pérez, nel convento di Santa Fé, e di Fernando Gudiel, nella cattedrale. Queste , Revista Toledo 98, 1918, pp. 111-119; V. Garcia Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los cenotafios reales en la catedral de ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] mudéjar di Pietro I, nell'angolo tra il Cuarto del Rey e il patio de las Doncellas (Vigil Escalera, 1992; Nelle sale destinate ai paramenti sacri si conserva lo stendardo di S. Fernando, datato alla prima metà del sec. 13° (González Mena, 1984 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] insegne araldiche, ma con scarse figurazioni, il sepolcro di Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa di secolo. Nelle immediate vicinanze di B. si trova l'Hospital del Rey, risalente al sec. 12°, con esigue tracce dell'originaria facies ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] traição si trovava uno stemma con un'iscrizione, datata al 1375 (1413 dell'era di Spagna): "O moi nobre Rey D. Fernando mandou fazer este castello. Era MCCCCXIII". Nel 1380, tuttavia, i lavori continuavano ancora sotto la direzione di tre capimastri ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] . - Viajè de Ambrosio de Morales por orden del Rey Phelipe II a los reynos de León, y Galicia, en Espagne du IVe au XIIe siècle, Paris 1961; C.J. Bishko, Fernando I and the Origins of the Leonese-Castilian Alliance with Cluny, Cuadernos de historia ...
Leggi Tutto