• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [16]
Biografie [22]
Geografia [11]
Musica [6]
Diritto commerciale [6]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Temi generali [5]
Religioni [3]

ANGHIERA, Pietro Martire d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGHIERA, Pietro Martire d' Roberto Almagià Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] Vasco da Gama, con Amerigo Vespucci, con Fernando Cortés, con Fernando Magellano. Nel 1497 fu designato per una (34 anni) che le Decadi abbracciano; fonte di prim'ordine per Colombo, della cui scoperta fu il primo ad intuire l'importanza, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IÑIGO LOPEZ DE MENDOZA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUDOVICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIERA, Pietro Martire d' (2)
Mostra Tutti

MALOCELLO, Lanzarotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto) Riccardo Musso Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] in seguito a Lisbona, il 29 giugno 1370 re Fernando I gli avrebbe concesso, in riconoscimento dei servizi prestati, italiana, in L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a Colombo. Atti del Convegno( 1992, Genova 1994, pp. 373 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ENRICO III DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – JEAN DE BÉTHENCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOCELLO, Lanzarotto (1)
Mostra Tutti

Bernáldez, Andrés

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (m. dopo il 1513), sacerdote; scrisse la Historia de los Reyes Católicos don Fernando y doña Isabel, seguendo i modelli antichi delle cronache castigliane; importante soprattutto per il [...] periodo 1454-1513 e in particolare per le pagine sulla scoperta del Nuovo Mondo, per le quali si valse di documenti fornitigli da C. Colombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego José A. de Luna Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] si stabilì nelle Antille. Nel 1511 come luogotenente di Diego Colombo e insieme con Pánfilo de Narvaez intraprese una spedizione in cui composta di tre navi con 110 uomini al comando di Fernando de Córdoba, il quale scopri lo Yucatán, che però ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CRISTOBAL DE LA HABANA – PUERTO PRÍNCIPE – HERNAN CORTÉS – DIEGO COLOMBO – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] una notevole importanza economica. Soprattutto l'approdo di Colombo nelle terre del nuovo mondo (sarà questo il nome in grado di affrontare spesso vittoriosamente le milizie del duca Fernando Álvarez de Toledo. Nel 1573 questi fu richiamato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Este, Cosimo I de' Medici, Francesco II Sforza, Ferrante Gonzaga, Fernando Álvarez de Toledo duca d'Alba e Alfonso d'Avalos marchese del del nuovo mondo. Possedeva il primo ritratto di C. Colombo e per un periodo fu il possessore del famoso codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali