SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] di Ildebrando Pizzetti, Raimondo nella Lucia di Lammermoor, il Vecchio ebreo Nello stesso anno si era prodotto al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, Faust, Rigoletto, Boris Godunov, Fidelio (Fernando), Norma, Die Fledermaus (come artista ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] Verdi, Salvator Rosa di C. A. Gomes, Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, L'africana di 1880 fu al teatro di S. Fernando di Siviglia con il tenore J. Gayarre forêt enchantée (3 maggio 1887); il pas de deux per Emma Bessone ed Enrico Cecchetti ne ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Belisario (Alamiro), Marino Faliero (Fernando), Parisina d’Este (Ugo morire. Chi l’ha udito nella Lucia certo non ha potuto rattenere le , pp. 273-288; G. Pagannone, La «Pia de’ Tolomei» di Salvadore Cammarano. Edizione genetico- evolutiva, Firenze ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] E. Tamberlick e al Colini, quindi esordì nella donizettiana Lucia di Lammermoor e, a conclusione della stagione 1841-42, ruolo di Fernando, seguito da La Traviata di Verdi, presentata con il titolo de La Violetta, accanto alla De Giuli Borsi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] frutto il soggiorno facendosi trascrivere Luciano, la Meccanica di Aristotele e il De operatione daemonum di Psello (144 , Firenze 1957, pp. 102-116 (pp. 99-145); Fernando Lepori, La scuola di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Adolph Kiefer USA
2. Albert Van de Weghe USA
3. Masaji Kiyokawa JPN
200 m David Bond GBR
2. Duarte Bello e Fernando Bello POR
3. Lockwood Pine e Owen Noriko Anno JPN
2. Xia Liu CHN
3. Lucia Morico ITA
3. Yurisel Laborde CUB
oltre 78 kg ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Aristide Cavallari, pp. 40-42.
36. Lucia Turiello, Fernando Vietta, in Il Partito Popolare in Emilia cap. IV, par. 1; S. Tramontin, Cattolici, popolari, p. 47; G. De Rosa, Il Partito popolare, pp. 155-202, 250-252. Aperti al collaborazionismo col P. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Luciano Bosio, Grado e la sua laguna in età romana, in AA.VV., Grado, Udine 1980, pp. 12-20 e anche Fernando che Livius, X, 2; per il Po cf. Polybius, II, 16.
126. Cf. Procopius, De bello Gothico, I, 1, 16-23 e IV, 26, 23. Cf. inoltre i "flumina ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Firenze 1963, pp. 93-139; Fernando Lepori, La scuola di Rialto dalla 400 e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori.
14. Infatti a Verona la presenza dei Venezia e Padova si veda il contributo di Luciano Bonuzzi, Medicina e sanità, nel volume V ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] sconsigliavano a norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo provinciale della al ministro degli Interni, Fernando Tambroni, per fargli presente Miguel Dominguin, giunto con la moglie Lucia Bosè nel 1956 a "offrire" una ...
Leggi Tutto