LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] muscolatura e vasi; legature viventi, in Arch. italiano di ginecologia, II [1907], pp. 187-194; Dei gangli nervosi autonomi dell'utero, von Travers, dalla quale ebbe i figli Maria-Enrichetta e Fernando.
Altri scritti del L.: Il mio primo anno di ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] togli una gemma» (Gazzetta teatrale n. VII, in Nuova Biblioteca drammatica, II, vol. VII, p. 2, cit. in Romani, 1992, p. 130 dicembre 1819): all’inizio dell’opera il conte Don Fernando, accompagnato da «suonatori che accordano i loro strumenti», ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] di Agustín de Zárate (1563) e le Historie di Fernando Colombo (postumo, 1571).
Le scelte editoriali di Ulloa non (lettere di Ulloa a Francesco de’ Medici); Ducato di Urbino, Fondo Guidobaldo II, cl. I, f. 217 (lettera di Ulloa al duca di Urbino); ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] contributi più significativi sulla stilistica del capolavoro di Fernando de Rojas – e Studi sul romanzo sentimentale 451-466; Per un consuntivo della giovane poesia spagnola, in Cultura e scuola, II (1963), 8, pp. 55-62; L’età dei re cattolici, in A. ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] con i Wiener Philharmoniker (2 agosto 1939), e da Fernando Previtali alla RAI di Torino (20 ottobre 1972).
Si del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, ad ind.; Cinquant’anni del Teatro dell’Opera di Roma 1928-1978, Roma ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] e doppie. Si sono rispettate maiuscole e minuscole, intervenendo solo nei casi di evidente incoerenza interna. Abbiamo convertito in ii le j ed î di fine parola, tranne nei titoli riproducenti i frontespizi originali.
L'idea di questa raccolta ha ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] cura di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, p. XXXII; II, pp. 48, 347; J. Martinez, Discursos practicables del nobilisimo arte de la E. Pérez Sánchez, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967, pp. 68-71; ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] motivi esclusivamente privati: lo stesso giorno della nomina del C. a consigliere segreto, Filippo II indirizzava una lettera al governatore Fernando de Cordoba nella quale impartiva istruzioni affinché il reggente fosse ammesso in tutti gli uffici ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] dal noto umanista Juan Ginés de Sepúlveda. Lo spagnolo "Fernando", podestà di Bologna, che, stando alle fonti in . 227-232; A. Theiner, Codex Diplom. Dominii Temporalis S. Sedis, II, Roma 1861, d. CCXCIX; L'Administration des Etats de l'Eglise au ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] ], pp. 403-464, in collab. con V. Barone; II, Ossalemia, ossaluria e metabolismo ossalico nelle affezioni del fegato, ibid 1947-48: rispettivamente I, pp. 565-766, in collab. con F. Ceresa; II, pp. 159-350; III, pp. 89-361, in collab. con A. Cionini ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...