MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] . La madre era figlia del gran capitano Fernando de Alarcón, il vincitore della battaglia di Campanella: la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, Napoli 1882, II, Narrazione, pp. 291-293; G. Barrella, La Compagnia di Gesù nelle Puglie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] quel caso nelle Fiandre con il duca d’Alba (Fernando Álvarez de Toledo), per combattere i ribelli protestanti della re di Francia Carlo IX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et il Papa» (c. 170r), rientrò a Roma e si propose come ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] la Bibbia in volgare (1566); testi per i seminari (Fernando Vellosillo, 1601, 1606; il Manuale di Martin de Azpilcueta, stampa.
Fonti e Bibl.: G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, II, Parma 1804, pp. 97 s.; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
sciogliere (isciogliere)
Fernando Salsano
" Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] Costanza, che, tratte fuori del chiostro contro la loro volontà, non vi ritornarono quando si trovarono libere di agire. In Pg II 89 così t'amo sciolta, con il valore di " separare ", significa la temporanea interruzione del legame tra corpo e anima ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] (Tomiri amante inimica, estate 1716), Modena (Fernando e, probabilmente, la Preziosa ridicola, estate 1717 cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, Firenze 1982, II, pp. 483-497; Id., Buffe e buffi, in Riv. italiana di musicologia, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] operò autonomamente firmando gli allestimenti delle opere Il Fernando (1717); L'Eudamia e Alessandro cognominato Severo . Cattadori, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 76, 103; M.A. Lazzarelli, Pitture ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] storico della Marina, Fascicolo Personale; Necrol. in L'Ansaldino, V (1958), p. 6; L. Barberis, Costruzioni navali. Progressi italiani nel campo scientifico navale, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, II, Roma 1939, p. 56. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] 211; F. Marietta, I Siciliani nello Studio di Padova nel Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-1937), pp. 191 s.; J. Vicens Vives, Fernando el Católico principe de Aragón, rey de Sicilia. 1458-1478 (Sicilia en la politica de Juán ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] aprile, la Maria Stuarda di F. Schiller e Bianca e Fernando di F. A. Avelloni, di cui fu chiesta e 22 nov. 1828; 3 marzo 1829; 24 apr. 1830; 21 dic. 1833; I teatri (Milano), II (1828), pp. 55, 109-111, 804-806; Riv. teatrale (Roma), 10 dic. 1833; 12 ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] I d'Angiò re di Sicilia); XV 104, XXVI 93, XXXII 134, XXXIII 1 Vergine Madre, figlia del tuo figlio (per l'antitesi v. sopra); Cv II V 2 Maria Vergine, femmina veramente e figlia di loacchino e d'Adamo, IV XXV 6 e 8; Fiore XXX 8 la figlia di Ragione ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...