BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] I feudi del Val di Mazzara, ibid. 1888, p. 469; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula..., II, Panormi 1714, Appendix prima ad tomum primum, p. 12; J. Vicens Vives, Fernando el Católico Principe de Aragón, rey de Sicilia. 1458-1478 (Sicilia en la politica ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] ; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 364; IX, ibid. 1940, pp. 289 s.; J. Vicens Vives, Fernando ci cauilico principe de Aragdn, rey de Sicilia, 1458-1478, Madrid 1952, pp. 203, 249 ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] anche il repertorio preverdiano, da G. Spontini (Fernando Cortez, Milano, teatro alla Scala, 1916, , 319 s., 330, 337, 349, 359; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, II,Napoli 1969, p. 101; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 171; V ...
Leggi Tutto
apprendere
Fernando Salsano
Nel senso originario di " afferrare ", " stringere ", è attestato solo nella forma intransitiva pronominale, e vale " attaccarsi " (cfr. Chiaro Allegrosi cantari 42), in [...] quell'arte, che si ripete al v. 77; così in Cv I XI 15 non è sanza loda d'ingegno apprendere bene la lingua strana, e II XIV 15 (due volte). Il senso di " imparare " in senso assoluto, ovvero " sapere ", è attestato in Cv IV XII 11 " Se l'uno de li ...
Leggi Tutto
dolente
Fernando Salsano
Attestato solo in poesia, l'aggettivo ha, nella Commedia, la prerogativa di sviluppare la propria efficacia qualificativa, pur nella varietà delle accezioni, in costante rapporto [...] ha espliciti legami con rime dolorose), di CIV 9 Ciascuna par dolente e sbigottita / come persona discacciata e stanca, e di Cv II Voi che 'ntendendo 14 (ripreso in IX 1).
Ha valore sostantivo, di " sciagurato ", in Fiore CXXXIX 13 ché noi sì l ...
Leggi Tutto
aperto
Fernando Salsano
. Usato come aggettivo e come avverbio.
1. Come aggettivo, ricore nel senso più comune di " non chiuso ", riferito a ‛ occhi ', ‛ bocca ', ecc., è attestato in If XXX 55 faceva [...] lui tener le labbra aperte / come l'etico fa, Pg XVI 7, XXIII 108, XXXII 141. Vale " dischiuso ", sia riferito a fiori, come in If II 129 si drizzan tutti aperti in loro stelo, e Pd XXII 56; sia riferito a un passaggio, come in Pg IX 62 mi dimostraro ...
Leggi Tutto
confortare
Fernando Salsano
. Ha il significato originario di " rafforzare ", nel passo di If VIII 107 lo spirito lasso / conforta e ciba di speranza buona; Pd XXV 45, Rime LVII 9, Cv I XII 3; quindi, [...] venisser confortando. Nel senso di munire verso un fine, vale " consigliare ", in Fiore LXXIII 1 Così mi confortò il buon Amico, e Cv IIII 9; " incoraggiare ", in Rime dubbie XVII 5 e Fiore XVII 12; " esortare ", in Vn XII 16 dico a lei ov'ella vada ...
Leggi Tutto
angelico
Fernando Salsano
Vale " degli angeli " in If VI 95 Più non si desta di qua dal suon de l'angelica tromba (cfr. Matt. 24, 31 " Et mittet angelos suos cum tuba et voce magna, et congregabunt [...] l'angelica natura (dove ricorda s. Dionigi Areopagita al quale per tutto il Medioevo fu attribuito il De Coelesti hierarchia, e in Cv II V 9 li Serafini, che veggiono più de la Prima Cagione che nulla angelica natura; mentre in Pd XXVIII 126 l'ultimo ...
Leggi Tutto
considerare
Fernando Salsano
. Vale " meditare ", " riflettere ", in senso assoluto, in Cv I I 6 Manifestamente adunque può vedere chi bene considera, che pochi rimangono quelli che..., e II III 13, [...] 16 e 19 però che 'l numero, quant'è in sé considerato, è infinito; III VIII 13, XI 1 e 13 (due volte), XII 2, XIII 1, IV II 12, IX 5, XI 5, XXVI 3 (due volte) e 4. Eguale valore, ma fuori dell'ordine speculativo, ha in Cv III XII 3 di quella amistade ...
Leggi Tutto
lieve (leve)
Fernando Salsano
In If III 93 più lieve legno convien che ti porti, vale " di poco peso "; e come in altre attestazioni, il concetto di leggerezza implica anche una certa conseguenza: nel [...] tutto che molto per buona consuetudine si facciano lievi. In Cv II IV 8 per esperienza non lieve, vale " di scarsa importanza inconstantia che è l'opposto della studiositas: cfr. Tomm. Sum. theol. IIII 53 4 e 5, e 166) si esprime in IV XV 15 sono ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...