Ayala, Fernando
Daniele Dottorini
Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] la muerte, 1971; Argentinísima, 1972; Argentinísima II, 1973) preparò la decisa ripresa dell'impegno Breve historia del cine argentino, Buenos Aires 1971, passim.
A. Rapallo, Fernando Ayala, Buenos Aires 1993.
C. Maranghello, La pantalla y el Estado e ...
Leggi Tutto
contentare
Fernando Salsano
. Vale " soddisfare " un desiderio o un'attesa, come in Cv III XII 13 quasi come druda de la quale nullo amadore prende compiuta gioia, ma nel suo aspetto contentar la loro [...] neutra (sostantivata) ha lo stesso significato delle precedenti, " essere felice nell'appagamento di ogni desiderio ".
Significa " esser lieto ", in Cv II X 11 impone a lei, cioè a l'anima mia, che chiami omai costei sua donna, promettendo a lei che ...
Leggi Tutto
circulazione
Fernando Salsano
. Con il significato di " moto circolare ", in senso assoluto, è attestato in Cv II XIV 12 fine de la circulazione è redire ad uno medesimo punto. In riferimento ai moti [...] canzone, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete).
In Cv II VI 5 l'operazione vostra, cioè la vostra circulazione, è circolazione. Il rapporto moto-influenza è più evidente in IV II 7 a seguitare la circulazione del cielo altrimenti è disposto un ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] Cesare, valente comandante militare sotto Carlo V e Filippo II, abbracciando, giovanissimo, la carriera militare. Sposata nel nel 1633 alle isole Borromee l'infante di Spagna cardinale Fernando. Dei suoi tredici figli, quattro (Andrea, Carlo Maria, ...
Leggi Tutto
desiderio (desidero; disiderio)
Fernando Salsano
" Moto appetitivo dell'animo " che aspira a ciò che ritiene un bene; si genera naturaliter dall'amore (cfr. Pg XVIII 28 ss. come 'l foco movesi in altura [...] vederla; XVIII 9 con disiderio di dire; XXXVI 5 11, XXXVIII 6, Cv I I 1, VIII 6, X 10, III I 7, XI 1, XIII 11, IV II 16, XII 6 e 11, XIII 1 (due volte), 5, 9 e 13; e del tutto oggettivato, in una proposizione cardine del pensiero e della poetica di D ...
Leggi Tutto
scoprire (scovrire)
Fernando Salsano
Esprime l'atto del togliere da una cosa ciò che la copre o nasconde, come (nella forma riflessiva apparente, che in antico poteva avvalersi dell'ausiliare ‛ avere [...] Pd III 2 di bella verità m'avea scoverto / ... il dolce aspetto (" intelligere veritatem cuilibet est secundum se amabile ", Tomm. Sum. theol. IIII 15 1 ad 3), e V 36; Rime LXVIII 8 'l colpo suo [della donna]... / omai si scopre per soverchia pena ...
Leggi Tutto
fidare [cong. pres. II singol. anche fide]
Fernando Salsano
Nella forma transitiva significa " affidare ": If II 12 prima ch'a l'alto passo tu mi fidi, " tu mi commetta " (Boccaccio; anche Benvenuto: [...] Ugolino ha particolare valore, in quanto dalla sua violazione nasce il concetto di tradimento); Cv I X 10; è riferito a cosa, in If II 113 fidandomi del tuo parlare onesto, e Pg V 64.
È costruito con ‛ in ', come in Vn XIV 2 fidandomi ne la persona ...
Leggi Tutto
doglia
Fernando Salsano
Sinonimo di " dolore ", in senso generale, in Rime LXXIII 12 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, e Cv IV XXVIII 4 così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo, che [...] pietà, si badi al valore di fisse e del successivo dispoglia (il D'Ovidio, in Studii sulla D.C. [Caserta 1931, II, 121-232], esamina tutte le manifestazioni consimili; per il rapporto pietà-giustizia cfr. F. Salsano, La coda di Minosse [Milano 1968 ...
Leggi Tutto
benedetto
Fernando Salsano
. Con l'accezione di " santo " qualifica innanzi tutto la Divinità o ciò che ad essa si riferisce direttamente, come in Pd XI 33 colui ch'ad alte grida / disposò lei col sangue [...] fummo a l'angel benedetto); la Vergine (Vn XXVIII 1 di quella regina benedetta virgo Maria); le celesti protettrici del poeta (If II 124 poscia che tai tre donne benedette / curan di te); i santificati dalla Chiesa (Pd VI 16 'l benedetto Agapito, che ...
Leggi Tutto
camera
Fernando Salsano
Nelle frequenti attestazioni della Vita Nuova, varie indicazioni (come una mia, la mia, questa, de le lagrime) concorrono a definire una determinata stanza (la " cameretta " [...] cioè l'anima in cui essa alberga, è l'animo stesso, ovvero la persona del sapiente. Nell'immagine della ‛ c. del cuore ' (Vn II 4 lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore), ha valore appositivo, nel senso che c. è ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...