• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [229]
Storia [106]
Arti visive [82]
Religioni [45]
Musica [44]
Geografia [31]
Letteratura [29]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [19]
Teatro [14]

differenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza [...] ...; così anche in XIV 5. Tali elementi specifici determinanti la forma di ogni essere procedono dalle particolari influenze (distinzion) dei vari cieli: così in Pd II 118 Li altri giron per varie differenze / le distinzion... dispongono a lor fini. ... Leggi Tutto

dispensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispensare Fernando Salsano Con il significato di " distribuire ", " assegnare ", è attestato in Pd XII 91 non dispensare o due o tre per sei, dove già l'Anonimo e il Lana interpretavano il verbo nel [...] stesso valore, in Pd XVII 54 la vendetta / fia testimonio al ver che la dispensa. Nel senso di " attribuire ", in Cv II V 15 sono questi Troni, che al governo di questo cielo sono dispensati, in numero non grande. Con valore assoluto significa invece ... Leggi Tutto

favoleggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

favoleggiare Fernando Salsano In Pd II 51 li segni bui [le macchie lunari]... là giuso in terra / fan di Cain favoleggiare altrui, vale " raccontare fatti di pura invenzione ", per il riferimento alla [...] superstizione popolare (" Altri favoleggiarono, che fossero que' segni due compari mercatanti ", Ottimo). Meno decisa è l'accezione in Pd XV 125 l'altra [donna]... / favoleggiava con la sua famiglia / ... Leggi Tutto

discorrimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

discorrimento Fernando Salsano Significa lo " scorrere ", e propriamente la mobilità delle ricchezze che vengono e vanno, in Cv IV Le dolci rime 60 onde l'animo ch'è dritto e verace / per lor discorrimento [...] ai suoi moti, vale " emozione " o " commozione ", in Cv II X 3 ogni subito movimento di cose non avviene sanza alcuno discorrimento d corrisponde a " fluctu " del testo di Boezio tradotto (Cons. phil. II I 6). In Cv III VII 2 e 3 " La prima bontate ... Leggi Tutto

angela

Enciclopedia Dantesca (1970)

angela (angiola) Fernando Salsano In Vn II 8 Elli [Amore] mi comandava molte volte che io cercasse per vedere questa angiola giovanissima, con riferimento a Beatrice. Il diminutivo ‛ angioletta ' ha [...] son venuto (Rime C) è detta pargoletta; così si potrebbe riconoscere nella Pargoletta della ballata Beatrice, che è angela nel Convivio (II Voi che 'ntendendo 29, ripreso in IX 1); ma questa ipotesi, più che per propria validità, è utile a dimostrare ... Leggi Tutto

discorde

Enciclopedia Dantesca (1970)

discorde Fernando Salsano Come predicativo di ‛ farsi ' esprime il dissenso, in Pg X 63 al fummo de li 'ncensi / che v'era imaginato, li occhi e 'l naso / e al sì e al no discordi fensi (" nascea contenzione [...] , in nota ai vv. 58-60), tende a rappresentare i vari effetti sensibili delle sculture; il particolare del fumo manca al racconto biblico (II Reg. 6). In Pd III 74 foran discordi li nostri disiri / dal voler di colui che qui ne cerne, vale " diverso ... Leggi Tutto

paventare

Enciclopedia Dantesca (1970)

paventare Fernando Salsano Con il valore assoluto di " provar timore e smarrimento ", è attestato in If IV 17 Come verrò, se tu paventi / che suoli al mio dubbiare esser conforto?: l'Ottimo evidenzia [...] il soggetto espresso tu ha ufficio intensivo, oltre che per la relativa che segue, in quanto proprio Virgilio aveva (II 121-123) condannato vaghi timori di D. (" arguit eum de vilitate et pusillanimitate ", Benvenuto). La forma assoluta ritorna in ... Leggi Tutto

almeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

almeno Fernando Salsan Avverbio che significa eccezione o termine nel meno; può spiegarsi " se non altro ", in Pg XVI 96 discernesse / de la vera cittade almen la torre; Cv II Voi che 'ntendendo 61, [...] III I 9 e 12, VIII 3, o con altre congiunzioni egualmente negative: avvegna che io non possa... almeno intendo questo (Vn XLI 7), Cv II XI 8, IV XII 20. Seguito da ‛ se non ', significa "a meno che non ", in Fiore CXI 4 almeno se non è privilegiato ... Leggi Tutto

degnamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

degnamente Fernando Salsano Come l'aggettivo ‛ degno ' vale " meritevole ", " confacente ", " opportuno ", l'avverbio che ne deriva significa " secondo il merito ": Vn XIV 2 Per fare sì ch'elle siano [...] confacente ": Vn XLII 1 infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei, e Rime XCI 66; o anche " opportunamente ": Cv II Voi che 'ntendendo 8 Onde 'l parlar de la vita ch'io provo, / par che si drizzi degnamente a vui (ripreso in VI 5 ... Leggi Tutto

differire

Enciclopedia Dantesca (1970)

differire Fernando Salsano Solo nella forma del gerundio, in Pd XXXII 75 locati son per gradi differenti, / sol differendo nel primiero acume: i gradini dove stanno nell'Empireo i bambini sono in diversa [...] fatta la virtute attiva / qual d'una pianta, in tanto differente, / che questa è in via e quella è già a riva. In Pd II 134 l'alma dentro a vostra polve / per differenti membra e conformate / a diverse potenze si risolve, e in XXXII 74 sana mercé di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali