• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [229]
Storia [106]
Arti visive [82]
Religioni [45]
Musica [44]
Geografia [31]
Letteratura [29]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [19]
Teatro [14]

denudare

Enciclopedia Dantesca (1970)

denudare (dinudare) Fernando Salsano " Spogliare ", " liberare " della veste; è figurato in ambedue le attestazioni: Vn XXV 10 colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, [...] Amore (cfr. G. Melodia, Su alcuni luoghi della ‛ Vita Nova ', in " Bibl. della Scuola Ital. " XI [1905] 17-18); e Cv III II 14 l'anima è tanto in quella sovrana potenza nobilitata e dinudata da materia, con riferimento al rapporto anima-corpo e all ... Leggi Tutto

notturno

Enciclopedia Dantesca (1970)

notturno Fernando Salsano Qualifica ciò che è della notte o è da essa portato, come in If II 127 Quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi, e Pg VII 56 non però ch'altra cosa desse briga, [...] autunnali la costellazione dell'Arïete è n. nel senso che ha una posizione diametralmente opposta a quella del sole (cfr. Pg II 4), l'attributo consente che essa, nell'immagine, sia assunta come sinonimo di autunno (" uno dei più bei versi di Dante ... Leggi Tutto

finalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

finalmente Fernando Salsano . Avverbio che introduce un'azione attesa a lungo o con sforzo, e vale " alla fine ", " infine ", tanto nell'unica attestazione in poesia (Rime dubbie XXX 11 finalmente ella [...] / fu conosciuta), come in Cv II XII 4 E avvegna che duro mi fosse ne la prima entrare... finalmente v'entrai. Perdendo il rapporto con un'attesa, vale semplicemente " dopo ", " a operazione compiuta ": Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo... ... Leggi Tutto

alluminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alluminare Fernando Salsano Deriva dal francese enluminer e significa " miniare " (" quod aliqui illuminare dicunt, pro eo quod ex minio liber illuminatur ", Salimbene Cronica, ed. Scalia, 262). Il [...] del francesismo (in cui è anche da notare " la concretezza sperimentale di un vocabolo di laboratorio ": I. Bertelli, in Lect. Scaligera II 381) e della perifrasi in cui si colloca, si può pensare, come suggerisce il Porena, o a un'allusione al fatto ... Leggi Tutto

convincere

Enciclopedia Dantesca (1970)

convincere Fernando Salsano . Vale " vincere " nel senso di " confutare " (com'era nell'originario significato del latino vincere), in Cv IV II 16 e poi, quelli convinti, la veritade mostroe. In Cv [...] IV III 10 la vertude de la veritade, che ogni autoritade convince, l'idea della dimostrazione irrefutabile che è a base del confutare, comporta una misura di superiorità di chi convince su chi è convinto: ... Leggi Tutto

digressione

Enciclopedia Dantesca (1970)

digressione (disgressione) Fernando Salsano Da ‛ digredire ', solo nella più comune accezione metaforica di allontanamento dal tema principale, sia della narrazione poetica, come in Pg VI 128 Fiorenza [...] 4 E perché queste variazioni sono ne li uomini non intendo al presente mostrare, che troppo multiplicherebbe la digressione; e così X 4, II VIII 7, IV IV 14, VI I, VIII 10, XXIII 16, XXIV 18. D'identico valore la forma ‛ disgressione ', in Cv III X ... Leggi Tutto

deiforme

Enciclopedia Dantesca (1970)

deiforme Fernando Salsano " Che ha forma da Dio ", e gli è simile. L'unica presenza è in Pd II 20 La ... sete / del deïforme regno cen portava / veloci. Nell'eco della testé conclusa lezione di Beatrice, [...] l'attributo si collega, con una congruenza rigorosa, al corollario relativo all'ordine universale - e questo è forma / che l'universo a Dio fa simigliante (I 105) -: rispetto a simigliante, propone un ... Leggi Tutto

apertamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

apertamente Fernando Salsano . Avverbio, da ‛ aperto ', con valore figurato; attestato solo nel Convivio, significa generalmente " con chiarezza ", nel senso che l'intendere e il conoscere non comportano [...] o dubbio; così in I III 11 Apertamente adunque veder può chi vuole che la imagine per sola fama generata sempre è più ampia; IX 10, III II 17, IV VI 3, XI 4, XII 2, XIV 4 (cfr. Guittone Eo non tegno 10 " Ma non te poi ver me sì colorare, / che ben ... Leggi Tutto

contento

Enciclopedia Dantesca (1970)

contento (sost.) Fernando Salsano Vale " contenuto ", ed è definito dal Parodi, come rattento di If IX 69, " latinismo ibrido... forse dell'uso letterario " (Lingua 263, 358). Ha solo due attestazioni, [...] si tratta di indicazioni di ordine astronomico; nella prima, ogne contento / di quel ciel c'ha minor li cerchi sui (If II 77), il termine indica ciò che è contenuto nella sfera della luna, cioè la sfera terrestre ovvero le cose terrene; nella seconda ... Leggi Tutto

ingiusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingiusto Fernando Salsano Contrario di ‛ giusto ', qualifica colui che non opera secondo giustizia, come in If XIII 72 ingiusto fece me contra me giusto: la contrapposizione, anche se espressa nello [...] 'insufficienza della ragione umana nei confronti degl'imperscrutabili giudizi divini), o come avversa alla giustizia, in Cv I II 13 escusasse la perpetuale infamia del suo essilio, mostrando quello essere ingiusto, dove può considerarsi sinonimo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali