• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [229]
Storia [106]
Arti visive [82]
Religioni [45]
Musica [44]
Geografia [31]
Letteratura [29]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [19]
Teatro [14]

luminoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

luminoso Fernando Salsano L'aggettivo qualifica ciò che è " illuminato ", " ricco di luce ", come in If IV 116 in loco aperto, luminoso e alto (dove concorre con gli altri due attributi a introdurre, [...] / per l'aere luminoso, indica l'effetto del lustro (v. 16) con cui si annunzia la mistica processione. Cfr. anche Cv II IV 17 e III VII 3. In Cv II III 8 lo cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso, per il riferimento al valore ... Leggi Tutto

infamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

infamare Fernando Salsano Rispetto al significato generico di " procurare cattiva fama ", ognuna delle tre attestazioni presenta una diversa accezione: in Vn X 2 questa soverchievole voce che parea [...] interesse di D. verso la donna dello schermo, troppa gente ne ragionava oltre li termini de la cortesia, § 1). in Cv II X 10 né dopo la vita sarebbero tanto infamati, si tratta di un giudizio negativo che colpisce un responsabile (la luce della ... Leggi Tutto

riconfortare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riconfortare Fernando Salsano Quale sinonimo o rafforzativo di confortare ', indica appunto il ravvivarsi di facoltà positive, in Vn XXIII 15 molte parole mi diceano da confortarmi... Onde io, essendo [...] , e conosciuto lo fallace imaginare, rispuosi; Rime LXV 10, Fiore CVII 6, CXLI 6; in forma intransitiva pronominale, in Cv II Voi che 'n'adendo 59 allor ti priego che ti riconforte / dicendo lor, dove interviene il senso della consolazione, e in ... Leggi Tutto

mondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondare Fernando Salsano " Ripulire ", " purgare ", nel contesto figurato di Cv IV VII 4 Certo non del tutto questo [il campo... de la comune sentenza] mondare intendo, ma solo in quelle parti dove [...] / per tornar bella a colui che ti fece, dove significa la purificazione che si attua in Purgatorio; e in Cv I II 1 da due macule mondare intendo primieramente questa esposizione: qui m. è in corrispondenza di purgare del precedente paragone, e allude ... Leggi Tutto

dischiavarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dischiavarsi Fernando Salsano " Distaccare "; unica attestazione, nella forma intransitiva pronominale, in Pd II 24 in quanto un quadrel posa / e vola e da la noce si dischiava. Il liberarsi della freccia [...] dalla balestra risulta qui posteriore agli atti che in realtà lo seguono; l'inversione dei tempi del lancio è forse dovuta all'intento di rappresentare la velocità della freccia; ma è stata spiegata anche ... Leggi Tutto

considerazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

considerazione Fernando Salsano . Nel nesso ‛ fare c. ' equivale a " considerare " (v.), nel senso di " por mente a ", in Cv II XIII 7 A che è mestiere fare considerazione sovra una comparazione. In [...] II XIII 16 li loro subietti sono tutti sotto alcuno numero considerati, e ne le considerazioni di quelli sempre con numero si procede, in XIII 17 e III IV 11, significa invece l'atto del considerare in senso speculativo (cfr. IV XXII 11); mentre in ... Leggi Tutto

conservazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

conservazione Fernando Salsano . Atto ed effetto del conservare; significa l'azione intesa a perpetuare uno stato, in Cv I XIII 6 Ciascuna cosa studia naturalmente a la sua conservazione, e, genericamente, [...] il perpetuarsi: II VIII 6 come la natura umana transmuta, ne la forma umana, la sua conservazione di padre in figlio. In Cv III I 7 conviene, a conservazione di quella [amicizia], una proporzione essere intra loro, l'atto è provocato e condizionato ... Leggi Tutto

deita

Enciclopedia Dantesca (1970)

deità (deitade) Fernando Salsano " Divinità ", " natura divina ". In senso concreto, come sinonimo di Dio, accompagnato dall'attributo somma, in Cv II III 10 quella somma Deitade che sola [sé] compiutamente [...] 10 tanto discenderebbe in quella de la deitade, che quasi sarebbe un altro Iddio incarnato. Nel senso di " partecipe del divino ", Cv III II 19 Onde si puote omai vedere che è mente: che è quella fine e preziosissima parte de l'anima che è deitade. ... Leggi Tutto

disioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

disioso (desioso) Fernando Salsano " Animato dal desio "; come tra ‛ desio ' e ‛ desiderio ', d. rispetto a ‛ desideroso ' pare comporti una costante venatura patetica: Cv II VII 7 la quale [la dolcezza [...] del pensiero] era tanta che mi facea disioso de la morte; III VI 12, Rime dubbie XXII 10. La costruzione con ‛ a ' di Pg XXIX 33 e disïoso ancora a più letizie " rende più vivo il tendersi del desiderio ... Leggi Tutto

illicito

Enciclopedia Dantesca (1970)

illicito Fernando Salsano Qualifica ciò che non è lecito; con valore di sostantivo, in Cv I II 2 parlare alcuno di se medesimo pare non licito... e lo illicito... lo coltello del mio giudicio purga [...] in questa forma. Come attributo di procaccio (" guadagno ") vale propriamente " disonesto ": Cv IV XI 7 o vegnono [le ricchezze] da fortuna aiutatrice di ragione, sì come quando per licito o per illicito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 75
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali