• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [229]
Storia [106]
Arti visive [82]
Religioni [45]
Musica [44]
Geografia [31]
Letteratura [29]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [19]
Teatro [14]

divozione

Enciclopedia Dantesca (1970)

divozione Fernando Salsano Per lo più s'intende " fervore religioso ", ma migliore sembra, contestualmente, il significato di " atto religioso della volontà "; unica attestazione in Pd X 56 Cor di mortal [...] e a rendersi a Dio. Come spesso in ‛ devoto ', qui le componenti maggiori sono amore e umiltà; ma il verso traduce felicemente la fonte tomistica " actus voluntatis hominis offerentis seipsum Deo ad ei serviendum (Sum. theol. II II 82 ad 1). ... Leggi Tutto

rinfamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinfamare Fernando Salsano Nell'unica attestazione di Pg XIII 150 chieggioti... / che a' miei propinqui tu ben mi rinfami, vale " ridare la buona fama ", " ricollocare in un giudizio positivo ". Essendosi [...] fin di vita, Sapia ha lasciato di sé una fama poco buona; può pertanto giovarle che D. riferisca di averla trovata salva (cfr. C. Musumarra, Il c. XIII del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 465-466). Il Serravalle interpreta " ad memoriam reducas ". ... Leggi Tutto

discoccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discoccare Fernando Salsano Parasintetico da ‛ cocca '; esprime, con valore assoluto, l'atto dell'arco che scatta e lancia via la freccia. Unica attestazione in Cv II IX 5 discocca l'arco di colui al [...] quale ogni arme è leggiere. L'immagine suggella il breve discorso sulla retta linea della percezione visiva: nell'incontro degli sguardi (li occhi suoi e li miei si guardano) spesso scocca l'arco di Amore. ... Leggi Tutto

apprendimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprendimento Fernando Salsano " Atto dell'apprendere "; unica attestazione in Cv II XIII 29 E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di [...] quella, volge grandissimo spazio di tempo; dove a. vale propriamente " compiuta conoscenza" della scienza astronomica. Cfr. " Per lo buono apprendimento e per lo bel dire che farà secondo lo 'nsegnamento ... Leggi Tutto

dindi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dindi Fernando Salsano Presente solo in Pg XI 105 anzi che tu lasciassi il ‛ pappo ' e 'l ‛ dindi ', ove, con pappo, sta a indicare appunto la prima infanzia " quando, non sapendo parlare ancora, volendo [...] dire ‛ pane ' dicesi ‛ pappo ', e volendo dire ‛ denari ' dicesi ‛ dindi ' " (Buti; cfr. F. D'Ovidio, " Lingua che chiami mamma e babbo ", in Studi sulla D.C., Caserta 1931, II 341). ... Leggi Tutto

beatanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

beatanza Fernando Salsano Probabile hapax dantesco, " potenza beatificante ", attestato solo in Cv II IV 12 manifesto è che questa vita è da Dio più amata; e se ella è più amata, più le è la sua beatanza [...] stata larga, dove pare evidente l'opportunità di preferire il concetto, precisamente contestuale, del potere divino di largire beatitudine, a quello generico della beatitudine ... Leggi Tutto

dinumerare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dinumerare Fernando Salsano " Annoverare "; unica attestazione in Cv IV XVII 8 Bene si pone Prudenza, cioè senno, per molti, essere morale virtude, ma Aristotele dinumera quella intra le intellettuali [...] (cfr. Tommaso: " virtutes morales, quibus etiam connumeratur ", in Sum. theol. II II 47 4a). ... Leggi Tutto

Charrier, Fernando

Enciclopedia on line

Charrier, Fernando Vescovo cattolico italiano (Roure, Torino, 1931 - Alessandria 2011). Ordinato sacerdote nel 1956, ha frequentato la Pontificia Università Lateranense. Già assistente nazionale della Gioventù delle ACLI [...] stato nominato segretario della Commissione italiana di giustizia e pace e successivamente sottosegretario della CEI. Nel 1984 Giovanni Paolo II lo ha eletto vescovo (ausiliare dell’arcivescovo di Siena); cinque anni più tardi gli è stata affidata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – TORINO – ROURE – ACLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali