SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] rinunciò all’incarico.
Nel successivo governo, quello di Fernando Tambroni che ottenne l’appoggio anche del MSI, divenne ad nomen; Atti e documenti della Democrazia cristiana: 1943-1967, I-II, Roma 1968.
M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, Milano 18:57, pp. 222-228; Néo Nations pp. 799 S.; La politica espanola en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin, abad de Ndiera, con Carlos I, a cura di E. ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] a seguito della formazione del monocolore DC guidato da Fernando Tambroni e sostenuto dal Movimento sociale italiano (MSI) di F. Malgeri, Roma 1995; M. Scelba, Discorsi parlamentari, I-II, Roma 1996.
G. Calandrone, Gli anni di S., Milano 1975; C ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] eletto"; ed ancora, l'anno successivo, in una lettera a Fernando Gonzaga (Lettere, ed. Campori, p. 63)scriveva con ostentazione: e con intera purità di lingua" (v. Lettere, ed. Solerti, II, p. 301), anzi lo giudica "ardito smisuratamente" e "che fuor ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] in Bassa Sassonia.
Il 17 dic. 1627 l'imperatore Ferdinando II elevò il G., insieme con l'Aldringen, al titolo di essere toccato da elargizioni in danaro. Il cardinale infante Fernando, residente a Bruxelles, e gli ambasciatori spagnoli a Vienna ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] infatti una medaglia, firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, morta nel 1561, e una non firmata, oltre a quelle già menzionate, sono: Fernando Francesco II d'Avalos, marchese di Pescara; Isabella Mariana ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] francescano di S. Angelo (distrutto nel 1551 da Fernando Gonzaga). Annoverato tra i "luminaria" dell'Ordine, insieme Wiederbelebung des classischen Alterthums, Berlin 1893, I, pp. 479, 553, II, pp. 229 ss., 437; R. Sabbadini, La scuola e gli studi ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] a opera dei Colonna e del viceré di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d’Alba, che concertavano di f. 16 (processo a Salvatore Pacini e Cesare Rasponi); f. 23 (processo contro Filippo II); 33,f. 27; 36; 56, c. 34v; Registrazioni d’atti, bb. 24, ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] missione organizzata, ma che non ebbe luogo, per accompagnare Fernando d’Este alla corte del re. In questi anni il era però a Roma nel maggio-giugno del 1529 (P. Bembo, Lettere, cit., II, nn. 960 e 990, in cui lamenta che l’amico non vuole andare a ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] . Marcucci, I, Pittura, Firenze 1986, pp. 204-209, nn. 1.88-1.92, II, Disegno, incisione, scultura, arti minori, 1986, pp. 219-223, nn. 2.172-2.178 . Il crocifisso in cartapesta policroma di Fernando Tacca. Tre ovali dipinti del Seicento fiorentino ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...