SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] come ministro della Marina mercantile. Nel II governo Segni (15 febbraio 1959-24 febbraio 1960) ricoprì, di nuovo, la carica di ministro della Poste e telecomunicazioni.
Nel successivo governo, presieduto da Fernando Tambroni (25 marzo-19 luglio 1960 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] fra le altre, quelle di Giacomo Medici, Fernando Álvarez de Toledo, e Alberico Lodrone. Si . 1881, pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi, in Vita di B. Cellini…, Firenze 1829, pp. 351 ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] orationes editas (Messanae), è dedicata al viceré Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, giunto C. del 17 sett. 1654, Catania 1904; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714, 14, II, pp. 47 s.; F. M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] studiati da T. Salvadori, il quale annotò l'arricchimento di ii specie della fauna ornitologica già nota del Capo Verde e la il clima insalubre; trasferitosi dal giugno nell'isola Fernando Póo per curarsi meglio, pur continuando a raccogliere Insetti ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] Marqués, Los dibujos de Carlo Maratta y de su taller en la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando de Madrid, I-II, tesi di dottorato, Universidad Complutense de Madrid, inedita (un facsimile si trova nella Bibliotheca Hertziana di Roma), 1975 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] la spettanza degli emolumenti del viceprotonotaro tra Fernando Spinelli, duca di Castrovillari e protonotaro, e ; L. Giustiniani, Memorie d. scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 50-56. I testi indicati di seguito comprendono ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] 1509), la Tragicomedia di Calisto e Melibea di Fernando de Rojas tradotta dallo spagnolo in italiano (29 cura di C. Bianca et al., I, Città del Vaticano 1979, ad ind., II, Indice delle edizioni romane a stampa (1467-1500), a cura di P. Casciano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] circonferenza terrestre. Bartolomeo de las Casas e Fernando Colombo, che riprodussero in volgare l'originale sono pubblicate in C. De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son origine, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] e Cloe (favola pastorale, rimasta incompiuta e pubbl. da Fernando Liuzzi in Nuova Antologia, 1°, 16 gennaio e 1 1930), aprile, pp. 346-348; S. D’Amico, M. e il «Belfagor», in Pègaso, II (1930), 4, pp. 450-454; R. Rugani, E.L. M., Firenze 1931 (con ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Antologia, aprile 1872, pp. 830-844; El reinado de Fernando VII, Madrid 1986.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. . il re e ministero della Real Casa, Gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II, b. 67, f. 1625 (1869); Ibid., Museo centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...