DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] un'altra a Madrid, Real Academia de bellas artes de S. Fernando), secondo la critica di mano del D. o di entrambi i dell'Arch. storico del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, II, Milano 1983, p. 75; V. Pugliese, Pacecco de Rosa e il ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] Luzi, Andrea Zanzotto) proponeva giovani talenti (Fernando Bandini) e una di narratori italiani contemporanei , Padova 2003; Opere complete, I, Prosa, a cura di G. Pullini; II, Poesia, a cura di F. Bandini, Vicenza 2011 (con rinvii alla bibliografia ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] . Marini Clarelli, F. N., in Gli artisti di Villa Strohl-Fern. Tra simbolismo e Novecento (catal.), a cura di L. Stefanelli regime (catal.), a cura di M. Calvesi - E. Guidoni - S. Lux, II, Roma 1987, pp. 448 s.; Il sepolcro di Pio XI (1922-1939), in ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] in canonica s. Marci". Il 26 ag. 1468 ottenne da Paolo II l'episcopato di Croia in Albania, sollecitato a suo favore anche da 36 s., 39, 77-81, 175 s., 178 s.; Musaeum lapidarium vicentinum, II, Vicentiae 1803, pp. 22 s., 33; III, ibid. 1804, p. 121 ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di bordo, usato per comporre la Navegaçam e vyagem que fez Fernando de Magalhaes de Sevilha pera Maluco no anno de 1519 ( e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, Savona 1885-91, II, pp. 37-40, e al pionieristico G.B. Belloro, L. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] C. Rosselli, Roma-Firenze-Milano 1945, ad Indicem; G. Veronesi, F. D., in Movim. operaio, I (1949), pp. 14-20, 60; II (1949-1950), pp. 114-120, 166-179; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad Indicem; L. Salvatorelli. Appunti per una storia ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] l’Ordine di S. Gennaro.
Anche il successore di Fernando I, Francesco I, lo confermò nel ristretto ambito degli Maria Cristina, da cui nacque l’erede al trono Francesco II. Statella continuò a rivestire incarichi di primo piano nei rapporti con ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] al Carlo Felice di Genova, sotto la direzione di Fernando Previtali, con Magda Olivero nella parte di Leonarda. , saggi, testimonianze, Milano 1995, I, pp. 18 s., 430 s.; II, pp. 329-338; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] figli, il 17 luglio 1867.
Scritti e discorsi. Fernando Cito in Terra d’Otranto, Napoli 1848; Il mio , ad indices; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il 1848, I-II, Roma 1932, ad indices; G. Ghezzi, Saggio storico sull’attività politica di ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] infortuni del lavoro, in collab. con A. Fernando, in Rass. della previdenza sociale, XXI [1934 morte dell'istituto di medicina legale dell'Università di Cagliari, in Atti del II Congresso in Sardegna di storia della medicina… 2004, Cagliari 2006, pp. ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...