MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Nel 1816, ancora al Re di Milano, fu Bianca in Bianca e Fernando alla tomba del duca di Agrigento, che C. Roti aveva scritto espressamente alle scene nel 1842 per le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Austria, e nel 1843, quando in ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] (Pacini), Luisa Miller (Verdi), Lucia di Lammermoor, Fernando Cortez (F. Malipiero) –, per poi muoversi tra da salotto, Torino 2002, p. 205; C Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 108; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 637 s.; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] , cantandovi ne La fede ne' tradimenti di D. Sarro (Fernando, maggio 1718). Seguirono una ripresa del Rinaldo con aggiunte di , a cura di D.F. Bond, London 1965, I, pp. 23, 55-60; II, pp. 305, 445; III, pp. 138 s., 513 s.; M. Wortley Montagu, Complete ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Lidia. Dopo aver calcato le scene del San Fernando a Siviglia nell’aprile del 1900, nel 1901 fu I, Genova 1980, pp. 399, 403 s., 439; M. Moreau, Cantores de ópera portugueses, II, Lisboa 1987, pp. 89, 205, 247, 251, 256, 539, 564; M. De Angelis ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] trattare la questione dei grani con il nuovo viceré, Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, la malattia si Sacchetti, a cura di I. Fosi con la collaborazione di A. Gardi, I-II, Città del Vaticano 2006, ad indicem.
J. Delumeau, L’alun de Rome, XVe ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] . 626-669; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 97 s.; J. Gonzáles Moreno, Don Fernando Enríquez de Ribera, tercer duque de Alcalá de los Gazules (1583-1637), Sevilla 1969, passim; A ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] Alice D’Artena) sotto la guida di Salvatore Fernando Ramponi.
Il film – dove fu doppiata da Peano); Il Cinema dei «Telefoni Bianchi», in Il Cinema. Grande storia illustrata, II, Novara 1981, p. 38; Aggiornamenti e integrazioni 1972-1991, a cura di ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] muscolatura e vasi; legature viventi, in Arch. italiano di ginecologia, II [1907], pp. 187-194; Dei gangli nervosi autonomi dell'utero, von Travers, dalla quale ebbe i figli Maria-Enrichetta e Fernando.
Altri scritti del L.: Il mio primo anno di ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] togli una gemma» (Gazzetta teatrale n. VII, in Nuova Biblioteca drammatica, II, vol. VII, p. 2, cit. in Romani, 1992, p. 130 dicembre 1819): all’inizio dell’opera il conte Don Fernando, accompagnato da «suonatori che accordano i loro strumenti», ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] di Agustín de Zárate (1563) e le Historie di Fernando Colombo (postumo, 1571).
Le scelte editoriali di Ulloa non (lettere di Ulloa a Francesco de’ Medici); Ducato di Urbino, Fondo Guidobaldo II, cl. I, f. 217 (lettera di Ulloa al duca di Urbino); ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...