POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Saulle, Bajazette, Enzio, Cosroe, Ciro, Il don Fernando de Castro o sia il perdono più vantaggioso della vendetta), cc. 151v-152r); F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 673; 2, Milano 1742, p. 124; III, 1, ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di Milano, il Consiglio d’Italia propose come primo nome Fernando de Valdés, castellano di Milano e figlio naturale di de las parentelas. El Estado de Milán en la monarquía de Carlos II, Mantova 2002, pp. 344 s.; Id., De la plenitud territorial ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] della storia delle Isole del Principe, di S. Thomé e Fernando Poo, del Dahomey e della Costa d’Oro. L’ultimo conoscenza dell’Angola, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, II (1949), pp. 194-200; G. Dainelli, L’esplorazione dell’Afri- ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] del figlio Cesare Borgia. Già dal 1504, Giulio II (1503-13), nonostante avesse scatenato una feroce persecuzione ampiamente tra i regni ispanici e quelli vicini. Dedicato a Fernando Álvarez Abarca, medico reale e professore di medicina presso l ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] corte spagnola e quindi a Barcellona presso l'infante cardinale Fernando - si guadagnò il favore anche della nuova reggente, , 123 n., 124 e n.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 413; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] 1891, p. 281; La politica española en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin,abad de Nájera,con Carlo I, a cura di E. Pacheco Pélissier,Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 277, 285 s.; E. Picot,Les ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] le figlie Stefania e Maria Anna si maritarono, rispettivamente, con Fernando de Zuñiga, duca di Peñaranda, e con Jaime da Silva l’archivio, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno, II, Roma 1998, pp. 813-828); E. Capecelatro, Diario… ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Bologna da Andrea Corsetti, giurista siciliano, e Fernando Coutinho, umanista portoghese formatosi in Italia, futuro poi di Silves, i quali gli trasmisero l’invito del re Giovanni II di Aviz a recarsi presso la sua corte. Lasciò allora l’Italia ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] altre copie erano presenti nelle biblioteche cinquecentesche di Fernando Colombo a Siviglia e Johann Heinrich Herwart the lute duets of F. S., in Journal of the lute society of America, II (1969), pp. 1-5; H.L. Schmidt, The first printed lute books: ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] amicizia con il celebre chitarrista e compositore spagnolo Fernando Sor, con il quale progettò delle chitarre alla Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P.G. Maione, II, Napoli 2009, pp. 795-797; G.P. Di Stefano, Documentary evidence ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...