MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] rime e la Catrina di Francesco Berni, a cura di Fernando Palazzi (ibid. 1915, n. 23); Macaronicae di Teofilo Folengo 1927, I, figg. alle pp. 58, 104 s., 121, 155, 385, 388; II, tav. 417, n. 7; Noi (E. Cozzani), Novecento avanti lettera. E. M., ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] sua qualità, redige l'atto per il quale l'infante don Fernando, figlio di Alfonso X, delega Enrico il Toscano, portero mayor Venezia 1495; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, II, p. 100; F. Ehrle, Historia Bibliothecae RomanorumPontificum Avenionensis ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] in Toscana dal CLN ai partiti, acura di E. Rotelli, Bologna 1980-81, I, IlComitato toscano di Liberazione nazionale, ad Indicem; II, I partiti politici, ad Indicem; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluz. Democratica (1942-1947), Milano ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] di uno studioso conosciuto di persona è legato al nome di Fernando Tartaglia, un sacerdote scomunicato, poeta e teologo animato da un una parte narrativa collegata alla figura del papa Pietro II. L’elaborazione di un pensiero divenuto sempre più ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] fisiognomica e naturalismo di Leonardo appresa attraverso Fernando Llanos e Fernando Yañez de l'Almedina.
Più ipotesi Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 711 e ad Indicem;Id., La pittura del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli stati europei, s. 3, Relazioni di Roma, II, Venezia 1878, p. 31; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I alli Diurnali di Scipione Guerra: governo di D. Fernando Afan de Ribera, Enríquez duca d'Alcalá (1629), ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; Id., Fernando De Rosa, R. G. e Carlo Rosselli in Spagna, in Trent' Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, ad indicem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] A. Masucci: a conclusion and a reformation of the Roman Baroque, in Essays of history of art presented to R. Wittkower, London 1967, II, pp. 259-264; Id., The Portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), pp. 13 n. 23, 22 n ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] un'alleanza di centrosinistra si tradusse nella difesa di Fernando Tambroni e del suo governo monocolore retto con il sostegno carnet vi furono interviste le più varie, da quella a Umberto II, il re in esilio, alla moglie, Maria Josè; dal cardinale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] o in sua assenza il governatore Francisco Fernando d'Avalos marchese di Pescara, a rimuovere ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: I. Bonfadio, Gli Annali di Genova…, II, Genova 1597, p. 251; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...