FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] 1925, p. 254 n. 5) ed infine il sepolcro di don Fernando Fonseca e della sua seconda moglie nella chiesa di S. Maria a Coca voce in questo Dizionario) la Madonna del monumento funebre di Giulio II in S. Pietro in Vincoli a Roma che gli era stata ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] fra le altre, quelle di Giacomo Medici, Fernando Álvarez de Toledo, e Alberico Lodrone. Si . 1881, pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi, in Vita di B. Cellini…, Firenze 1829, pp. 351 ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] , Öst. Nat. Bibl., 41, c. 23), commissionata da Filippo II (1556-1598), e la planimetria antica di Leclercq (Madrid, Arch. Toro. La colegiata, San Sebastián 1950; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; J. Hernández Perera, La obra de Adriaen ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] richiesto il disegno dell’opera, e dello spagnolo Fernando de Coca (Salmi, 1941; Baldini, 2004, pp Arezzo 1930, passim; M. Salmi, Contributi aretini alla storia dell’arte, II, Manuel Ferrando ad Arezzo, in Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] nominato direttore per le sculture all'Accademia di S. Fernando (Ferrarino, p. 137).
Nei primi anni del suo Napoli: 1734-1805, in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1980, pp. 93 s.; V. De Martini - A. González-Palacios, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] F. eseguì, in argento sbalzato, la statua di S. Fernando re (alta m 1,42), destinata alla cattedrale di Toledo de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. 719, 727, 734; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] s. Giovanni del 1610 nell'Accademia di S. Fernando a Madrid - alle quali sembrano stilisticamente da F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 149, 413, 492; II, pp. 7, 54; J. Martinez, Discursos practicables del nobilísimo arte de la pintura ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] . 340-341; I. Cantù, Di A. C. e de' suoi dipinti a fresco nella chiesa di San Sebastiano in Milano, in Ricoglitore ital. e straniero, II (1835), I, pp. 451-456; V. Crivelli, Sacra Famiglia di A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] H. Harisse il B. poté servirsi di una relazione di Fernando Cortés, apparsa in versione italiana a Venezia nel 1524.
Due figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, II, 1, Florence-Paris 1908, p. 211; R. Almagià, Padova e ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Viajè de Ambrosio de Morales por orden del Rey Phelipe II a los reynos de León, y Galicia, y principado en Espagne du IVe au XIIe siècle, Paris 1961; C.J. Bishko, Fernando I and the Origins of the Leonese-Castilian Alliance with Cluny, Cuadernos de ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...