CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] orationes editas (Messanae), è dedicata al viceré Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, giunto C. del 17 sett. 1654, Catania 1904; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714, 14, II, pp. 47 s.; F. M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] studiati da T. Salvadori, il quale annotò l'arricchimento di ii specie della fauna ornitologica già nota del Capo Verde e la il clima insalubre; trasferitosi dal giugno nell'isola Fernando Póo per curarsi meglio, pur continuando a raccogliere Insetti ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] la spettanza degli emolumenti del viceprotonotaro tra Fernando Spinelli, duca di Castrovillari e protonotaro, e ; L. Giustiniani, Memorie d. scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 50-56. I testi indicati di seguito comprendono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] circonferenza terrestre. Bartolomeo de las Casas e Fernando Colombo, che riprodussero in volgare l'originale sono pubblicate in C. De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son origine, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] così stabilisce la patente, del 25 ag. 1600, del viceré Fernando de Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità Venezia 1742, pp. 10, 15; Histoire... de la République de Gênes…, II, Gênes 1795, pp. 345 s.; C. Varese, Storia... di Genova..., VI ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] fratello Giovanni I sul trono d'Aragona (1396). Fernando López partecipò alla spedizione del 1392 che condusse in ai precedenti del caso di Sciacca, in Arch. stor. siciliano, n.s., II (1877), pp. 195-204; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, III, I ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Firenze 1864), che raccoglie un poemetto in epistole "Fernando ed Irene" (polimetro m otto canti), ballate, Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Università, Archivio moderno, s. 2, Studenti, II, b. 496, f. 4847; Roma, Bibl. dell'Istituto per la storia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] di Todi.
Presumibilmente nel 1362 messer Blasco di Fernando di Belviso, vicario di Gubbio per nomina dell' di Stato di Firenze, I, Perugia 1904, pp. 27-29, 45 s., 54, 64, 259; II, ibid. 1909, pp. 64 s., 72, 74 s., 108; G. Villani, Nuova cronica, a ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] richiesto il disegno dell’opera, e dello spagnolo Fernando de Coca (Salmi, 1941; Baldini, 2004, pp Arezzo 1930, passim; M. Salmi, Contributi aretini alla storia dell’arte, II, Manuel Ferrando ad Arezzo, in Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Gallina; Ananke (ibid.), con Leda Gys, Maria e Diomira Jacobini, Fernando Ribacchi; Papà (Cines, 1915) e Il sottomarino n. 27 ( e del cinematografo, di cui parla in Primo intermezzo, II). Tale apertura in chiave futuristica (avvalorata anche dalla ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...