• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [40]
Arti visive [29]
Religioni [19]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [13]
Storia delle religioni [8]
Musica [8]
Diritto [7]
Geografia [7]
Archeologia [5]

CANAL, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Paolo Fernando Lepori Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] thoscana, II, Vinetia 1547, p. 38. La poesia per il venerdi santo è ed. da V. Meneghin, S.Michele in Isola veneziana, Venezia 1854, p. 323 n. 3; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 43, 215; V, ibid. 1842, pp. 63, 73 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORDIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] fiera del Santo fu al Nuovo teatro di Padova in Fernando nel Messico di Firenze, 21 dic. 1853, 20 dic. 1854 (con il catalogo completo delle opere di Luigi, a cura di F . della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 272 s.; C. Sartori, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI, Domenico Nicoletta Baldini PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi. Nella [...] il disegno dell’opera, e dello spagnolo Fernando .; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225, IV, 1879, pp. 422 anonimi artefici, in Altro monte non ha più santo il mondo… Atti del Convegno di studi, Convento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio Giovanni Nuti È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445. Antonio, figlio [...] il compito di precederlo all'Española, per sbarcare a Santo Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo: II, Milano Bornate, Le famiglie Colombo, in Studi colombiani, III (1952), p. 529; S. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] il G. riportò la reliquia del bastone di s. Giuseppe che ogni anno, alla festa del santo Fernando, maggio 1718). Seguirono una ripresa del Rinaldo con aggiunte di L. Leo, data il 23, 55-60; II, pp. 305, 445; III, pp. 138 s., 513 s.; M. Wortley Montagu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERNANDI, Francesco, detto l'Imperiali

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali Adriana De Palma Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Bambino e Santi) di P. Batoni, suo allievo ed amico. Nel 1736, tramite ancora una volta lo Juvarra, il F. ricevette ; E. K. Waterhouse, F. F. detto l'Imperiali, in Arte lombarda, III (1958), pp. 101-106; A. Griseri, in IlSettecento a Roma (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goya, Francisco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goya, Francisco Eugenia Querci Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] membro dell'autorevole Real academia de San Fernando di Madrid, la più famosa istituzione nominato 'pittore del re' da Carlo III e poco dopo 'pittore di camera spesso in passato, tra l'azione del santo e il mondo profano: la scena è infatti ambientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO BAYEU – IMPRESSIONISTI – ÉDOUARD MANET – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goya, Francisco (2)
Mostra Tutti

GALLEANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Pietro Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] alla santa e il S. Giuseppe con il Bimbo realizzata con ogni probabilità intorno al 1740-41 per la chiesa di Nostra Signora del Carmelo a San Fernando p. LXXVI; Descrizione di Genova e del Genovesato, III, Genova 1846, p. 87; F. Alizeri, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Carbio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Carbio, santo Raffaele Volpini Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] delle reliquie il canonico di S. Croce Fernando di Lisbona, il futuro s che non piacque a s. Francesco. La riprovazione del santo dovette certo nuocere alla fortuna del testo, che non c 1169; edita in Analecta Franciscana, III [1897], pp. 579-596), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] Santa Maria di Nájera e Santa Coloma di Burgos. Un'impresa costruttiva della portata di Cluny III non sarebbe stata certo possibile senza il Macôn 1968, pp. 73, 80-81. C.J. Bishko, Fernando I y los origenes de la alianza castellano-leonesa con Cluny, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali