Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] nella vita di Sebastiano; Ferdinando ilCattolico tratta con lui per averlo al proprio servizio, e il 20 ottobre lo assume come il Padron real ch'era stato iniziato sotto la direzione di Fernando Colombo nel 1526 e aggiornato nel 1537, mentre il ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] mente ideali non meno vasti, egli non ebbe il genio del bisnonno Ferdinando ilCattolico e del padre Carlo V, e non seppe II e i suoi ministri; ricordiamo qui solo la Correspondencia entre Fernando I de Alemama y Felipe II desde mayo de 1562 hasta ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] valore si assunse come divisa il famoso motto: "Tanto monta Isabel como Fernando, tanto monta Fernando como Isabel") e allo poi dal matrimonio di Caterina, figlia dei re cattolici, con l'erede al trono inglese, il futuro Enrico VIII; e portò ancora a ...
Leggi Tutto
GRACIÁN y MORALES, Baltasar
Eugenio Mele
Scrittore spagnolo, nato l'8 gennaio 1601 a Belmonte, morto a Tarragona il 6 dicembre 1658. Studiò nel collegio dei gesuiti di Calatayud e di Huesca, e nel 1631 [...] ritratto ideale del principe e del perfetto uomo politico, il cui tipo vede realizzato in Filippo IV. Nel Político Fernando(1640) il G. incarna queste qualità nella figura di Ferdinando ilCattolico, di cui tesse l'apologia. Col Discreto (1646), ch ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] costui Teresa de Quiñones, zia di Ferdinando ilCattolico. Il titolo fu ereditato nel 1478 dal suo figliuolo il quarto, Fadrique (1582-85), non si segnalò particolarmente, e così pure il quinto, Ántonio (1585-1639), e il sesto, Fernando (1639-67). Il ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] lega difensiva del 1474; il matrimonio di Ferdinando con Giovanna sorella del futuro re Cattolico (1477), conchiuso dodici napoletano, XXXV; J. Ribera, Tratado de paz o tregua entre Fernando I y Abuamer Otman rey de Tunez, in Centenario di M. Amari ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di condizionare le sue creature da Nepi. Per giunta Ferdinando ilCattolico, re di Spagna, propendeva per Giovanni de Castro o Città del Vaticano 1964, pp. 460-87); lo spagnolo Fernando de Córdoba gli dedicò un esemplare del Tractatus philosophicus de ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] esilio e morì in povertà, Sigismondo si trasferì a Ferrara e Fernando si conciliò col re Federico. L'E. rimase a servizio di d'Este a Napoli in ambasceria presso Ferdinando ilCattolico che visitava il Regno napoletano. L'E. rimase a Napoli dalla ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] nova), suo confessore.
Vi accenna lo stesso sovrano Ferdinando ilCattolico in due dispacci: uno del 23 sett. 1488 in ; M. Battlori, El gran cardenal d'Espanya y el Lullista antilullid Fernando de Cordoba, in Estudios Lulianos, II (1958), pp. 313-16; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] gli aveva affidato il comando del contingente dei fanti italiani, mentre capitano generale era Fernando de Toledo, Arrigo, il fratello di Ferdinando ilCattolico. A differenza del precedente matrimonio, questa unione fu subito feconda e il 13 genn ...
Leggi Tutto