• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [24]
Storia [16]
Arti visive [12]
Cinema [9]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Cinematografie nazionali [4]
Archeologia [4]

ANTILIA o Antillia

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] detto "Antillia, che voi chiamate le Sette Città". Fernando Colombo, accettando questa stessa identificazione, ne fissa la Canerio (1502), che indica col nome complessivo di "Antilhas del Rey de Castella" l'isola Isabella, la spagnuola e tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – CRISTOFORO COLOMBO – GRAZIOSO BENINCASA – OCEANO ATLANTICO

ALFONSO I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Guimarães nel 1109, da Enrico di Borgogna, conte di Portogallo, e da Teresa di Castiglia, la quale, morto il marito e minorenne il figlio, assunse la reggenza e risentì, a danno dello stato, l'ascendente [...] dell'amante, il gallego Fernando Pires. Il malgoverno di Teresa giunse a tal punto che il figliuolo fu costretto a prendere muito alto e muito esclarecido principe D. Affonso Henriques, primeiro rey de Portugal..., ed. Lopes Ferreyra, Lisbona 1726; F. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO DI BORGOGNA – SANTAREM – BRAGANZA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

CANGA ARGUELLES, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gijón nel 1770, si fece conoscere presto come studioso di problemi finanziarî. Durante il progredire della Rivoluzione francese egli mantenne un atteggiamento di aspettativa fino al principio del [...] 1910; A. de Castro, Cortes de Cádiz, voll. 2, Madrid 1903; C. Alcazar, La Prensa política en las Cortes de Cádiz, Madrid 1917; Marqués de Villa-Urrutia, Fernando VII Rey Constitucional. Historia diplomática de España de 1820 a 1823, Madrid 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – ANACREONTE – STESÍCORO – SIMÓNIDES

MAL-LARA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL-LARA, Juan de Umanista e poeta spagnolo, nato intorno al 1525 a Siviglia, dove morì nel 1571. A Siviglia cominciò gli studî classici e nel 1548 vi aprì una fiorente scuola di grammatica; fattosi [...] poeti della scuola "sivigliana", da F. Sánchez il Brocense a Fernando de Herrera, che frequentò il suo cenacolo accademico. Il M que hizo Sevilla a la Cattolica R. M. del Rey don Felipe, 1570) celebra i progressi artistici e culturali della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAL-LARA, Juan de (1)
Mostra Tutti

BURRIEL, Andrés Marcos

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, scrittore, erudito e archeologo spagnolo nato nel 1719 e morto nel 1762. Alle dipendenze del padre Rávago, confessore del re Fernando VI, riordinò nel 1750 l'archivio della chiesa metropolitana [...] Memorias del padre Miguel Venegas, e largamente nota anche fuori di Spagna. Invece le Memorias para la vida del Santo Rey D. Fernando III (1762) sono da taluni, non senza fondamento, ritenute opera di Manuel Rodríguez, che le pubblicò nel 1800. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – GESUITA – MADRID – SPAGNA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRIEL, Andrés Marcos (1)
Mostra Tutti

EGUÍLAZ y EGUÍLAZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta drammatico spagnolo, nato a Sanlúcar de Barrameda nel 1830, morto a Madrid nel 1874. Esordì giovanissimo con la commedia in versi Por dinero baila el perro (1844), e col romanzo storico cavalleresco [...] La espada de San Fernando (1852). Scrittore povero di pensiero e di originalità, possiede tuttavia una rara maestria oscilla tra un contenuto storico con carattere lirico (Las querellas del Rey Sabio, 1858; Alarcón, 1853; Una aventura de Tirso, 1855; ... Leggi Tutto
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – ZARZUELA – MADRID

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] des temps, 23), La Pierre-qui-Vire 1966; C.J. Bishko, Fernando I y los origines de la alianza castellano-leonesa con Cluny, Cuadernos 1989; B.F. Reilly, El Reino de León y Castilla bajo el Rey Alfonso VI (1065-1109), Toledo 1989; J.M. Azcárate, Arte ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Notas a la ilustración del Libro de Horas de Fernando I, in Libro de Horas de Fernando I de León, ed. facsímile do manuscrito 609 1608, pp. 1-116; Viage de Ambrosio de Morales por orden del Rey D. Phelipe II a los reynos de León, y Galicia, y ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] con decorazione a stucco di Fernando Pérez, nel convento di Santa Fé, e di Fernando Gudiel, nella cattedrale. Queste , Revista Toledo 98, 1918, pp. 111-119; V. Garcia Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los cenotafios reales en la catedral de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] . Callan, Michael J. Duff, Harvey, Chris Pope, Soo-Joung Rey, Ergin Sezgin, Strominger e Paul K. Townsend. Uno sviluppo collegato, quali Duff, Anna Maria Font, Lust, Luis E. Ibáñez, Fernando Quevedo, Townsend e Chris M. Hull, ma dovuto principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali