• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Vita quotidiana [1]
Geografia [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Diritto [1]

Adrià Acosta, Ferran

Enciclopedia on line

Adrià Acosta, Ferran Adrià Acosta, Ferran. – Chef spagnolo (n. L'Hospitalet de Llobregat 1962). Ritenuto tra i migliori chef del mondo, ha iniziato a lavorare nel campo della ristorazione come lavapiatti. Cuoco di El Bulli [...] gastronomia d'avanguardia. A. è autore di varie pubblicazioni, tra le quali vanno citate: El Bulli: el sabor del Mediterráneo (1993); Los secretos de El Bulli (1997); Cocinar en 10 minutos con Ferran Adrià (1998); Un día en el Bulli (con J. Soler e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIGURATIVA – FERRAN ADRIÀ

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] km. Una serie ormai ininterrotta di case collega Barcellona a Sant Adriá, situata su ambedue le sponde del Besós, e alla città , pp. 147-160, 205-231; F. Valls-Taberner e Ferran Soldevila, Historia de Catalunya, Barcellona 1922, I; A. Rovira ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

A Modena l'Osteria campione del mondo

Il Libro dell Anno 2016

Carlo Passera A Modena l’Osteria campione del mondo Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] deve a elBulli («Non esiste ristorante importante che non ne utilizzi le tecniche», ha spiegato lo chef Paco Pérez). Ma Ferran Adrià Acosta nasce in un contesto che già aveva visto muoversi appunto la Nuova cucina basca. Fatto sta che la successiva ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – MASSIMO BOTTURA – STELLE MICHELIN – ARTE FIGURATIVA – ISTINTUALITÀ

L'Amazzonia in cucina

Il Libro dell'Anno 2013

Fiammetta Fadda L’Amazzonia in cucina Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] innovativi. Con chef geniali come Rodolfo Guzmán, Gastón Acurio e Alex Atala. Nel 2011, quando Ferran Adrià, cinquantunenne cuoco spagnolo protagonista della prima rivoluzione gastronomica dopo quella della nouvelle cuisine francese, ha chiuso ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CANNETO SULL’OGLIO – RIO DELLE AMAZZONI – STELLE’ MICHELIN – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Amazzonia in cucina (2)
Mostra Tutti

Culinaria. I campioni del gusto

Il Libro dell Anno 2012

Paolo Marchi Culinaria. I campioni del gusto La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] alternarsi sul trono. Mai un francese primo e mai un italiano sul podio, sfiorato dal modenese Massimo Bottura nel 2011, quarto. Ferran Adrià, catalano, primo nel 2002 con El Bulli a Roses in Spagna, chiuso nel 2011; Thomas Keller, primo nel 2003 e ... Leggi Tutto

gastromania

NEOLOGISMI (2018)

gastromania s. f. (iron.) La passione compulsiva per la preparazione e la degustazione di cibi, pietanze e vini ricercati. • La «gastromania» dei francesi, secondo «le Figaro», è il segnale di un nuovo [...] . Chef stellati come Paul Bocuse, Alain Ducasse, Guy Savoy e Joël Robuchon, vengono spesso superati dallo spagnolo Ferran Adrià, dal danese René Redzepi e persino da un inglese, Heston Blumenthal. I migliori ristoranti nel mondo non sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALAIN DUCASSE – FERRAN ADRIÀ – PAUL BOCUSE – SCIOVINISMO – FRANCIA

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase. Può [...] era soprannominato “l’aeroplanino” L’uomo venne chiamato dal pubblico ministero in qualità di testimone – verbi ➔estimativi passivi Ferran Adrià è considerato il più bravo chef al mondo Il venerdì 13 è ritenuto un giorno sfortunato – verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Enric Morera, L'Héroe, El Místic, El Indiano, ecc.); Adriá Gual fondava il Teatre intim (1898), dove si esperimentavano tutte le d'arte con Manuel de Montoliu, con Carles Riba, con Ferran i Mayoral, con Josep Pla e col compianto Joaquim Folguera ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
gastro-globalizzazione
gastro-globalizzazione s. f. La progressiva fusione e contaminazione delle tradizioni gastronomiche internazionali. ◆ Se Ferran Adrià oggi è considerato il leader maximo della ristorazione del nuovo millennio, il plotone degli allievi si è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali