GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] dinastie sovrane, in particolare i Gonzaga, nei due rami di Guastalla e di Mantova, i Cibo e i Medici.
A Guastalla la situazione dinastica era diventata piuttosto complessa. Alla morte, nel 1678, del duca Ferrante (III) la successione venne reclamata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] quali concorse l'interessamento della zia paterna Eleonora, la vedova dell'imperatore Ferdinando III -, con Anna Isabella, figlia primogenita di Ferdinando o Ferrante (III) Gonzaga duca di Guastalla, la quale, virtuosa ed avvenente, gli portò in dote ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] da un episodio gravido di ben altre conseguenze politiche, apertosi nel 1678 con la morte senza eredi maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di Guastalla.
Il piccolo Stato si inseriva strategicamente sulla destra del Po tra Modena e Mantova. L ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] della Congregazione cassinese, è il braccio destro. La sua prima produzione stampata sembra sia un barocchissimo sonetto per FerranteIIIGonzaga duca di Guastalla, posto avanti la Istoria della Città di Guastalla di G. B. Benamati, Parma 1674.
Di ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di Guastalla, sino ad allora sotto il governo di FerranteIIIGonzaga. Falliti entrambi i tentativi, riprese quota la via del destinato a salire al trono con il nome di Francesco III. L’atteso arrivo dell’erede maschio fu salutato da manifestazioni ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] 1650 la famiglia si trasferì a Guastalla, dove Girolamo era stato chiamato come medico personale del duca FerranteIIIGonzaga. Lì Nigrisoli ebbe la sua prima istruzione per opera degli stessi precettori del primogenito del duca Cesare, con il quale ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] e brevi, divisi in due cori con il basso continuo per l’organo op. 3, dedicati (come s’è detto) al duca FerranteIIIGonzaga (del quale va sottolineato l’interesse per la musica sacra: cfr. ibid., pp. 248 s.), contengono 18 composizioni, tutte a otto ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] ai legami instaurati dalla famiglia con le corti dei ducati di Modena e di Mantova, gli valsero la chiamata come medico di FerranteIIIGonzaga, duca di Guastalla, dove si trasferì nel 1650 con la moglie Diana Merli e i figli.
All’epoca il Ducato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] del Papa" (Affò, Istoria, III, p. 13), e nell'aprile dello stesso anno vi fu il matrimonio, dal quale nacquero due figli: Margherita (1562, dal 1582 seconda moglie di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta) e Ferrante (1563), che nel 1575 successe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] chiese alla corte madrilena l'assegnazione di mercedi in favore del Gonzaga. Tale era il grado di fiducia che più volte gli del G. e la sua autorevole presenza in Guastalla, poiché Ferrante (III) morì l'11 genn. 1678 lasciando il campo libero alla ...
Leggi Tutto