• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [240]
Storia [166]
Letteratura [45]
Religioni [36]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Musica [6]
Medicina [5]

Gli Aragonesi nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] che per il Regno di Napoli, assegnato al figlio naturale Ferrante, è coinvolto in una guerra civile che scoppia nelle campagne “Saie quanno fuste Napule Corona? Quanno regnava casa d’Aragona”. È questo un famoso verso del poeta dialettale napoletano ... Leggi Tutto

ARCUCCIO, Angiolillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUCCIO, Angiolillo Oreste Ferrari Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] modesto, come le dorature alla statua di Ferrante I, la pittura in azzurro ed oro di una gabbia d'uccelli del re ed una Madonna su - che era stato a Napoli, al servizio di Alfonso d'Aragona, fino al 1451 - e di Juan Rexach: innegabili riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – PETRUS CHRISTUS – SOMMA VESUVIANA – JACOMART BAÇO – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUCCIO, Angiolillo (1)
Mostra Tutti

Pallavicini

Enciclopedia on line

Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] Busseto (1579) e soldato al servizio dell'Impero e di Venezia; e Ferrante Pallavicino (v.) n I P. di Genova: dai figli di Niccolò 1397; Benedetto, che indusse Gaeta a resistere ad Alfonso d'Aragona e rese così possibile la vittoria genovese di Ponza ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – IMPERO NAPOLEONICO – CONCILIO DI TRENTO – ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicini (2)
Mostra Tutti

Carafa, Diomede

Enciclopedia on line

Uomo politico, amatore d'arte, letterato (Napoli 1406 circa - ivi 1487). Partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, lo accompagnò alla conquista di Napoli (1442), e fu consigliere e ministro del successore [...] Ferrante il Vecchio. Nel 1466 si fece costruire un sontuoso palazzo, tra i più insigni del Rinascimento a Napoli, dove raccolse numerose opere d'arte. Lasciò 8 "memoriali" di contenuto morale e politico, fra cui il Memoriale sui doveri del principe ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA

Mormile

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. 12º. Ottenne feudi e onori dagli Angioini e dai Durazzeschi, la cui causa sostennero Giovanni Luigi (sec. 14º), presidente del Supremo consiglio [...] .). In seguito ebbero rilievo un secondo Annecchino (sec. 15º), nipote del precedente, che si distinse al servizio di Ferrante I d'Aragona; Berardino (v.); Nardo, arcivescovo di Sorrento; Cesare (v.) e Troiano (v.). Nel sec. 17º Francesco acquistò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE I D'ARAGONA – ANGIOINI – SORRENTO – NARDO

Alagno, Lucrezia

Enciclopedia on line

Nobildonna amalfitana (n. 1430 circa - m. Roma 1479); amante di Alfonso I d'Aragona, che per lei cercò anche di divorziare da Maria di Castiglia, ebbe grande ascendente e ottenne ricchezze per sé e la [...] sua famiglia. Guastatasi poi con il re Ferrante, succeduto al padre Alfonso, visse in Dalmazia, a Ravenna e a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – DALMAZIA – RAVENNA – ROMA

PONTIERI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTIERI, Ernesto Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento, Roma 1944; Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli s. d. (ma 1947, 2a ed. s. d., ma Napoli 1958); Tra i Normanni nell'Italia meridionale, Napoli 1948. Ispirati alla storiografia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FERRANTE I D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – NOCERA TIRINESE – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] torture. Tornato ai suoi confini col successore di Alfonso - Ferrante I (1458-1494) - il regno non scadde dall' Stor. della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908; M. Schipa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Maria (1451-79), che fin dal 1464 aveva ricevuto da re Ferrante il ducato di Bari con Modugno e Palo, fu confinato nel suo conservò il nome. Alla sua morte, la vedova Camilla d'Aragona seppe conservare all'illegittimo Giovanni (1466-1510) la città ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] che ebbe larga parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e Ferrante (1616-1644, v.), strana figura di monaco per forza, celebre per aver indotto Gaeta alla resistenza contro Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della flotta di Biagio Assereto; Gian ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali