• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [240]
Storia [165]
Religioni [37]
Letteratura [45]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Musica [6]
Medicina [5]

SANSEVERINO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Roberto Michèle Benaiteau – Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] dei baroni contro il re di Napoli, Ferdinando I d’Aragona. La breve vita di Sanseverino fu condizionata dal ruolo Ferrante (con il quale si estinse la linea diretta dei Sanseverino di Marsico). Desideroso di ridare prestigio all’antica Schola di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Roberto (1)
Mostra Tutti

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] di Ferdinando I d'Aragona, autorità notevole raggiunse Paolo, il padre della B., signore dei castelli di S. Crispano e di S. Demetrio in provincia di Isabella Villamarina, principessa di Salerno o il marchese di S. Lucido Ferrante Carafa. Uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Pietrantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Pietrantonio Michèle Benaiteau – Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi. Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] re Federico d’Aragona nel 1496. Nel 1523, richiese di avere la responsabilità di una compagnia di 50 lance, di Pietro di Toledo, e svolse un ruolo di mediatore. Quando si trattò, nel 1552, di sanzionare definitivamente il principe di Salerno, Ferrante ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALFONSO III D’AVALOS – FERRANTE SANSEVERINO – FEDERICO D’ARAGONA

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna celebrate a Somma nel 1496, colse le allusioni politiche contenute nella canzone Io te canto in discanto recitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] contro Ferrante, fautore nonché ricchissimo finanziatore della guerra di successione al trono di Napoli, dei re d’Aragona, II, Milano 1947, pp. 104 s.; I, Milano 1952, pp. 58, 177; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] L'E. crebbe insieme con gli altri figli del duca, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo, curato amorevolmente dalla duchessa Eleonora d'Aragona e dotato di un congruo appannaggio. Le minute ducali e i carteggi degli oratori estensi a Roma mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

FONTANELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria. Non sono noti i dati essenziali della [...] di Stigliano e viceregina del Regno di Napoli; il secondo a don C. Pinello marchese di Galatane; il terzo a don G. Acquaviva d'Aragona cura di G.G. Ferrero, Milano-Napoli 1954, pp. 841-891; Poesia del Seicento, a cura di C. Muscetta - P.P. Ferrante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DIOMEDE CARAFA – ENDECASILLABI – ILLUSIONISMO – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Orsino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orsino Anna Falcioni ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli. Condusse e portò [...] ai fratelli, ma venne assolto da delitti, pene e censure in ordine al possesso della località. Nel 1452 fu uno dei fidati consiglieri del duca di Calabria, Ferrante I d’Aragona, e lo appoggiò contro i fiorentini. In estate, mosse invece alla volta ... Leggi Tutto

TOZZOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZOLI, Luca Paola Maffei TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] a Napoli, ove operò per il resto della sua vita e ove la sua carriera toccò vertici altissimi al servizio di Ferrante I d’Aragona. Per le sue qualità e la sua sapienza divenne regio consigliere (1459, 1466, 1467), viceprotonotario (1464 e dal 1466 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERRANTE I D’ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONELLO PETRUCCI

SPINELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovanni Battista Vittoria Fiorelli – Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita. Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] personalità più in vista della capitale nel momento di passaggio del Regno di Napoli dalla Corona d’Aragona agli Asburgo nella successione a Ferdinando il Cattolico. Introdotto al servizio di Ferrante I dal padre mentre esercitava l’avvocatura, il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DE CORDOBA – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO D’ASBURGO – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali