• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [220]
Storia [132]
Letteratura [42]
Religioni [28]
Arti visive [17]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [6]
Medicina [5]
Musica [3]

TOMACELLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMACELLI, Marino Emanuele Catone – Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre. La famiglia, di antica nobiltà [...] stipulata tra Napoli e Venezia fu poi richiamato da re Ferrante I a Napoli (gennaio 1471) e sostituito come oratore anche dal nuovo re Alfonso II d’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo VIII di Valois fu catturato fuori città dai francesi, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO I D’ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI VALOIS

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] di Alfonso V d’Aragona nel Regno di Napoli dal 1443 al 1450: documenti tratti dall’Archivio di Stato di ., 93, 110 s. (1444-48); VIII, a cura di B. Ferrante, ibid. 1971, p. 47 (1442); X, a cura di A.M. Compagna Perrone Capano, ibid. 1979, pp. 111 ... Leggi Tutto

MALETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] e capace di fronteggiare le intimidazioni di re Ferdinando I d'Aragona. Il M. aveva fama di uomo duro the tragedia d'Italia: Ferrante and G.M. Sforza, in The French descent into Renaissance Italy, 1494-95, a cura di D. Abulafia, Aldershot 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERMINIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERMINIO, Antonio Tobia R. Toscano TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] di poeti di età e di rango sociale maggiori di lui, quali Berardino Rota e Angelo Di Costanzo. Dopo una fugace apparizione nel Tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona dei napoletani Di Costanzo, Rota, Luigi Tansillo e Ferrante Carafa, con ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BERNARDINO MARTIRANO – VESPASIANO GONZAGA – ANGELO DI COSTANZO – GALEAZZO DI TARSIA

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Rossella Cancila PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] nel 1501 da re Federico d’Aragona le terre di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, Torre di Bivona, Cinquefrondi, con il feudo detto che fu in seguito al servizio del viceré Ferrante Gonzaga. Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ASSOLUTISMO MONARCHICO

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Giovanni Parenti Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche. L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di costui faccia tutt'uno con quel conte di Santangelo che, nel 1496, era in campo con re Ferrante, contro i Francesi, tra i quali appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] (cod. Vat. Chig. M VIII 159), compendio di storia letteraria ad uso di re Ferrante (edito in De Marinis, I, pp. 231-243 , I(1936), pp. 207 ss.; A. Altamura, La Bibl. Aragon. e i manoscritti inediti di G. M. C., in La Bibliofilia, XLI (1939), pp. 418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

FERRAIOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLO Franco Pignatti Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV. Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] al doganiere e credenziere di Napoli. Il documento è accompagnato da una lettera di Federico d'Aragona in cui è menzionato metterle al riparo dai saccheggi delle truppe di Carlo VIII e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale Antonio Carafa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO VIII – POZZUOLI – SORRENTO

ESTE, Ferrante d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ferrante d' Paolo Portone Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] San Cesario e il genero di questo Gherardo Ariberti detto Roberti, capitano dei balestrieri ducali, i quali, per motivi diversi, speravano in "una grande potenza quando Ferrante fosse diventato duca" (Bacchelli, p. 421). La preparazione del piano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ELEONORA D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – DUCATO DI AMALFI – LUDOVICO IL MORO

DELLO MONACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco) Felicita De Negri Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] le armi d'Aragona alle sue (grifo rampante d'oro in campo azzurro) onde marcare il favore da lui goduto presso la corte; Ferrante, che lo ebbe molto caro, si affrettò appena salito al trono (1458) a confermargli la provvigione annua di 400 ducati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali