GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] moro gigantesco e tutto muscoli: avvintisi fortemente i due, il G. riesce a sciogliersi dal comunque, costei sia Tullia d'Aragona), enumera Muzio velando l'identità l'impegno da lei antecedentemente assunto. E Ferrante Gonzaga, a questo punto, si fa ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Collection di Londra. La «patena» in oro che Ferrante Rota commissionò al Santacroce, «di tanta bellezza che fu critica otto-novecentesca legò i primi passi dell’artista allo studio delle cappelle Piccolomini-d’Aragona, di Antonio Rossellino, e ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] a Pementel sia nella lettera al principe Giovanni d’Aragona, pure suo allievo a Salamanca (ibid., I, 8 s., 15). All’erede al M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga 1536-1546, Firenze 2003, pp. 16-18; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] appetisse, che è la grandeza nel mestiere suo» (Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein, I, 1977, 39 n.). Ferranted’Aragona e Galeazzo Maria Sforza lo spinsero allora, per eludere le sue richieste e tuttavia farlo restare nell’alveo ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] aragonesi a cura degli archivisti napoletani, VIII, a cura di B. Ferrante, Napoli 1971, pp. 93 s.; XII, a cura di L. , Salerno 2004, ad ind.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona …, in Arch. storico per le provincie napoletane, XIX ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] di Piacenza dal vescovo di Parma, Ferrante Farnese, si concluse con il d’oro, ricevuto nella basilica di S. Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona G., Firenze 1893; R. Putelli, Il duca V. I G. e l’interdetto di Paolo V a Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] i suoi organi istituzionali avanzava progetti alternativi a quelli della corona sull'impiego delle risorse. La nomina del M., risoluto e fedele servitore di Ferdinando d’Aragona -174; S. Volpicella, Memorie di Ferrante Carafa, marchese di S. Lucido, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] sodalitas di Pomponio Leto, bensì dal re di Napoli Ferranted’Aragona che minacciava Roma e lo Stato della Chiesa con l gli scopi principali della lega c’era anche quello di contrastare i disegni di Venezia e del papa di richiamare gli Angioini in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] il 18 dicembre. Prima di andare a cercare il re Ferranted'Aragona, in quel momento in Puglia per la caccia, compì un (Cazzola, 1976, p. 166), attestano la divisione dei suoi beni tra i figli di primo e di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] L. D’Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV…, Padova 1970, ad ind.; Saggio di fonti dell’Arch. della Corona d’Aragona…, I, d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, a cura di I. Birocchi - A. Mattone, Roma-Bari 2004; C. Ferrante ...
Leggi Tutto