• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [313]
Storia [198]
Religioni [50]
Letteratura [54]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

SISTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO IV papa Giovanni Battista PICOTTI Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] (9 agosto 1471) per gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano, parve sull'inizio "voler si strinsero il papa e re Ferrante, che venne a Roma in persona (28 gennaio-i febbraio 1475). Contro Lorenzo de' ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAFFAELE SANSONI RIARIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LEONARDO DELLA ROVERE – GIOVANNINO DE' DOLCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV papa (4)
Mostra Tutti

MARINO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Giambattista Fausto Nicolini Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella aver poi verseggiato in lode di Carlo Emanuele I e, più ancora, le arti non (1614) una battaglia letteraria contro Ferrante Carli da Parma: dipoi (aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

TASSO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Bernardo * Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, [...] stabile occupazione quale segretario di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, poi fu costretto, dopo alcune pratiche presso i duchi di Savoia, ad allogarsi presso il per gli affari criminali presso Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova: ufficio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza Omero Masnovo Nato nel 1503, ebbe un inizio di governo tanto burrascoso che il ducato farnesiano - nato appena da pochi anni - sembrò fosse per scomparire [...] in contrasto con papa Paolo III. Il quale, come seppe che O. aveva intavolato trattative con Ferrante Gonzaga ed era disposto ad accettare i patti dall'imperatore, accortosi che anche il cardinale Farnese sosteneva la politica del fratello, fu preso ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – POMPONIO TORELLI – FILIPPO II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] giunto in Italia l'imperatore Carlo V, gli donò fiducia; i suoi segretarî, i suoi favoriti gli chiesero pitture a gara; l'imperatore l' l'imperatore Carlo V: Ferrante Gonzaga, il cardinal Farnese, il segretario del Gonzaga, tutti volevano opere del ... Leggi Tutto

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars in tutte le lotte civili-religiose in Francia; e don Ferrante ... Leggi Tutto

LAURANAI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANAI, Luciano Arduino COLASANTI Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] dove nel settembre di quello stesso anno lo troviamo ai servizî di Ferrante d'Aragona come "mestre di artilleriesi"); e con tale carica egli di Lorenzo il Magnifico e di Federico Gonzaga, i quali ne chiesero i rilievi e le misure, bisogna immaginare ... Leggi Tutto

SANSEVERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEVERINO Alessandro Cutolo . Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] Sanseverino, ne furono conti i membri di tale famiglia fin quando, dopo la ribellione di Ferrante Sanseverino principe di Salerno, la regia corte la confiscò. Nel 1556 Carlo V la concesse ai Gonzaga che, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Fatini Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] del viceré don Ferrante Gonzaga (Hisabella, Napoli 1535); passò nel 1536 a Venezia, dove cercò di farsi vita e le opere, Torino 1894; S. Bongi, in Annali di G. Giolito de' Ferrari, I, Roma 1894, pp. 10-23; A. Luzio, L'Aretino e il Franco, in Giorn. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE GONZAGA – PIETRO ARETINO – INQUISIZIONE – CARLO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta Romolo Quazza Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] di Sulmona, ebbe a tutore Ferrante Gonzaga, ma lo curarono principalmente la celebre Giulia Gonzaga, sua zia, e il cardinale e di Ruy Gomez principe d'Eboli, partecipò alla lotta contro i Mori ribelli (1568), tenne il governo di Navarra (1571) ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA COLONNA – LUIGI RODOMONTE – GIULIA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali