• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
181 risultati
Tutti i risultati [417]
Storia [181]
Biografie [303]
Letteratura [50]
Religioni [45]
Arti visive [24]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [9]
Medicina [6]
Musica [5]

GOSELLINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSELLINI (Goselini), Giuliano Massimo Carlo Giannini Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] 4, f. 11; 9, ff. 45-46; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga di Guastalla, Copialettere di Ferrante Gonzaga, bb. 42/8, 43; Modena, Bibl. Estense, Mss., alpha S.1.34, parte I, c. 135v; parte II, cc. 84v-85r; Autografoteca Campori, sub voceG., G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINI, Laurea Lanza baronessa di

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Laurea Lanza baronessa di Roberto Zapperi Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani. Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] di Sicilia, a cura di G. Marzo, s. 1, I, Palermo 1869, p. 25; Notizie di successi varii nella città di Palermo, ibid., p.208. Qualche notizia sul barone di Carini in G. Capasso, Ilgoverno di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] anni dopo, e lo zio paterno Ippolito, in quei medesimi anni sagace e zelante tramite tra i papi ed il governatore di Milano Ferrante Gonzaga. Fu proprio Ippolito Capilupi a introdurre il giovane C. nella carriera diplomatica, chiamandolo a Roma dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Bernardino Roberto Cantagalli Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] '46, quando fu cacciato da Siena Juan de Luna e i noveschi furono nuovamente esclusi dal governo, il B., con deliberazioni si trovava nuovamente a Milano per presentare, sembra, a Ferrante Gonzaga un donativo di 4000 scudi a nome della Repubblica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONE, Niccolò, detto Casalensis o Dolanus

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus Nicola Criniti Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] tornò a Milano (7-8 novembre): a Ferrante Gonzaga presentò gli atti relativi alla sua missione, Bonari, F. Burlamacchi, Napoli 1874, p. 20 e n. 2; E. Masi, I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Landi e dei Pallavicino e si erano avviati i contatti per pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e allontanare i pericoli provenienti da una possibile alleanza di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] . Quest'ultimo fece parte dell'esercito di Ferrante Gonzaga durante l'assedio di Firenze nel 1530. pp. 132 ss.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516..., a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 304 s.; Lettera di L. D., oratore dei Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli Piero Doria Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò [...] 'Ovo, sconfiggendo i Francesi. Quindi, l'8 aprile ricevette il marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, giunto in questa volta, la proposta di un matrimonio tra il figlio Ferrante e la giovane Giovanna. Nonostante l'estremo tentativo, Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO II GONZAGA

GIUSTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] convegno degli agenti francesi presso i vari Stati italiani, per concertare le iniziative da prendere. Si discusse attorno a tre possibili obiettivi: l'attacco in Lombardia contro don Ferrante Gonzaga, massimo rappresentante della politica imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] per il M. e per il capitano Alfonso Galante. I due furono invece licenziati, a causa soprattutto dei furti il 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali