ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] congiura fu resa possibile per l'intervento del governatore di Milano FerranteGonzaga, che già da tempo aveva chiesto a Carlo V l e Memorie d. Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III, 1 (1878), pp. 25-52; A. Bonardi, G. A. e la ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] dei feudi di Bardi e Compiano e, ottenuta la dispensa di Paolo III, sposò la cugina Giulia. In pochi anni attuò un'opera di fiume dalle mura di Compiano. Dopo avere ottenuto da FerranteGonzaga, governatore di Milano, il governo di Borgo Val ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] in onore della principessa di Molfetta, Isabella di Ferrante di Capua. Le lettere scritte durante questo periodo del cardinale Ercole Gonzaga, che dopo il 1540 assolse le mansioni di reggente per il giovane duca Francesco III. Nel carnevale del ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno écrivains rédemptoristes, II, Louvain 1935, pp. 265 s.; III, ibid. 1939, p. 345; A. Tannoia, Vita Kuntz, Vita del beato G. M., Roma 1893; N. Ferrante, Le fonti storiche della vita di s. G. M., in ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don FerranteGonzaga, governatore di [...] occupare Parma dal governatore generale della Chiesa Camillo Orsini. Solo dopo la morte di Paolo III (1549) O. riuscì a riottenere Parma da Giulio III (1550); questo, nelle complicazioni sopraggiunte per l'ostilità della Spagna, provò a offrire in ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Pier Luigi e le mire del governatore di Milano FerranteGonzaga provocarono la congiura del 1547 e l’assassinio del ebbe una nuova restaurazione austriaca (5 aprile 1849). Quando Carlo III (1849-54) fu assassinato, essendo bambino il nuovo duca ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di di una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano Sixti IV, in Rer. Ital. Script., nuova ed., III, i, p. 398 segg.; I. da Volterra, ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
*
Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, [...] occupazione quale segretario di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno gli affari criminali presso Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova: ufficio di A.F. Seghezzi, voll. 2 (Padova 1733; il vol. III, a cura di P.A. Serassi, ivi 1751); Lettere inedite, ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il pittore è a Roma, e porta il ritratto del pontefice Paolo III alla corte pontificîa, dalla quale si parte il 10 luglio, regalato di l'imperatore Carlo V: FerranteGonzaga, il cardinal Farnese, il segretario del Gonzaga, tutti volevano opere del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] 1371; Tommaso, conte di Montescaglioso, fu nemico accanito di Carlo III di Durazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì la di Ferrante Sanseverino principe di Salerno, la regia corte la confiscò. Nel 1556 Carlo V la concesse ai Gonzaga che, ...
Leggi Tutto