CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] breve d'ammonimento a Carlo V con il quale Paolo III protestava contro le deliberazioni della Dieta di Spira e che si vedano Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori: lettera del C. a FerranteGonzaga, Roma, 16 ott. 1546; Mss. Ital. 833-a. G.1.15 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] M. apprese con dolore a Burgos il 30 sett. 1502 (ibid., III, 5; X, 14).
Al figlio di Caterina, Pietro Conti, si Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto FerranteGonzaga 1536-1546, Firenze 2003, pp. 16-18; A. Potthast, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] perché mal pagati. Nella primavera del 1553 FerranteGonzaga, governatore dello Stato di Milano, ebbe sentore de Martin et Guillaume du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, III, Paris 1912, pp. 335, 440; IV, ibid. 1919, pp. 6, 92, 99, ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] D. Gallo, Gli annali ... di Messina, a c. di A. Vayola, III, Messina 1881, pp. 13 s.;I. von Hammer-Purgstall, Hist. de l'Empire pp. 643 74, 211 s.; G. Capasso, Il governo di... FerranteGonzaga in Sicilia..., in Arch. stor. sic., n. s., XXXI (1906), ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] il principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, esule in Francia documenti dell’Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma el papa Paulo IV y España, in Hispania, III (1934), pp. 293-325; H. Jedin, Analekten ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Siviglia) fu infatti commissionata al L. già nel 1530 da FerranteGonzaga per farne dono a Francisco de los Cobos, potente segretario Galleria Pitti, dipinto da S. del Piombo, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 7; E. Panofsky, Die Pietà von Ubeda. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] spada tutti quelli poveri cittadini, come se fussero colpevoli della perdita di essa città» (Lettere di principi, III, 1577, c. 219v). FerranteGonzaga, con lettera del 15 dicembre 1552, lo rassicurava che non avrebbe invaso Alba: «ogni cosa passerà ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] questo periodo, come scriverà a Ferrante Gongaga, "sono stato in Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era "meglio Genova, Genova 1913, pp. 64, 89; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1923, p. 293; II, ibid. 1924, p ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] , in un castello del Gonzaga, dove fu raggiunto dalla archivisti napoletani, VIII, a cura di B. Ferrante, Napoli 1971, pp. 93 s.; XII, 1460), a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, doc. 278; III (1461), a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, docc. 292 ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] dal D. all'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers (vedova di Ferdinando III) per la morte di Giovanfrancesco Poesia del Seicento, a cura di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964 e nel Teatro tragico italiano dal barocco al romanticismo, a cura ...
Leggi Tutto