LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 e FerranteGonzaga (ritratto in medaglia nel 1556) nel 1557, il ind.; A. Centorio degli Ortensi, I grandi apparati e feste…, Milano 1559, p. III; L. Contile, Le rime, Venetia 1560, cc. 60r, 68r; B. Varchi, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] tornare al servizio del Gonzaga allorché questi fu nominato 585 s., 657-659; P. Tommasini Mattiucci, Don Ferrante e un libro di storia universale, in Giorn. "Errori d'amore" di M. G., in III Convegno internazionale di studi sul Ruzante, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] luglio col comandante delle truppe imperiali FerranteGonzaga un accordo inteso a coordinare le iniziative unter Pius IV. Aktenstücke zur Gesch. des Konzils von Trient, a C. di J. Šusta, III, Wien 1911, pp. 156 s.; IV, ibid. 1914, pp. 96, 98, 340; ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] da Gaeta a Rota (Lettere volgari, III, c. 209 r.) chiedendo che gli nel 1560; ed è nominato assieme a Ferrante Carrafa come cantore di Maria d’Aragona l’autore stesso in una lettera a Vespasiano Gonzaga mandando un epigramma per la nascita del figlio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ormai Giulio e Ferrante, per gli accordi tra Alfonso d'Este e Francesco Gonzaga, avevano ottenuto la , La fam. Boschetti di Modena e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] dopo la pubblicazione di una prammatica del viceré FerranteGonzaga che rendeva inappellabili le sentenze sulle controversie in periodo compose le additiones all’indulto generale concesso da Filippo III per le sue nozze il 1° ott. 1600 (Palermo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] come annota in una sua lettera dello stesso anno (Lettere discorsive, III, p. 104), passando per Casale nel mese di maggio con Celio dei Discorsi sull'arte poetica, in una lettera a FerranteGonzaga, chiama "ignoranti" e "animose" le persone "che ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] quello che il C. instaurò con i signori Gonzaga: con Ferrante che durante una predicazione mantovana aveva ripetutamente insistito di Brescia); P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 59; V. Marchetti, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] ’amicizia con Carnesecchi, Giulia Gonzaga, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino, le letture del scrittori cosentini, Napoli 1750, p. 75; C. Cantù, Gli eretici d’Italia, III, Torino 1865, p. 29; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] e cognata di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III. Le nozze sancirono il consolidamento del legame con i Farnese, al proprio servizio: nel febbraio 1554, avendo deposto FerranteGonzaga dal governo dello Stato di Milano, l’imperatore designò ...
Leggi Tutto