MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] principe di Salerno Ferrante Sanseverino.
Opere: 6 e Bibl.: Subiaco, S. Scolastica, Archivio Colonna, III TE, 1/B, c. 86r; L. Dentice, Percopo, Napoli 1926, pp. 257-261; A. Borzelli, Ippolita Gonzaga nei Colonna e nei Carafa, Napoli 1942, p. 9; A ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Notizie diverse di fam. della città e Regno di Napoli, III, ff.105r, 143r; Ibid., ms. X.A.3: Curiae summarie a. 1458-59", a cura di B. Ferrante, ibid., VIII, ibid. 1971, pp. 37 s., p. 229; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] III affidò il comando supremo della spedizione contro Mirandola e Parma a FerranteGonzaga, , 63, 66, 72, 75 s., 79, 101; II, p. 3; B. Segni, Storie fiorentine, III, Milano 1805, pp. 15, 74 s., 83, 87; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] B. affiancasse Alfonso d'Este nella sterile campagna per l'occupazione di Correggio e di Guastalla, feudo quest'ultimo di FerranteGonzaga, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] è da riferire la chiamata a Milano da parte di FerranteGonzaga per assumere compiti di elevata responsabilità nei lavori per il appartenente alle raccolte del Kunsthistorisches Museum di Vienna (ibid., III, Paris 1887, p. 81)risulta firmata "G. B ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Germania. Passò quindi alle dipendenze del governatore di Milano FerranteGonzaga e del duca di Firenze Cosimo de’ Medici, per Angelo verso il 1563-64 (Toderi - Vannel, 2000, II, p. 717, III, tav. 425, fig. 2251; Bellini, 2013, p. 71).
Serbelloni fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] 28 giugno 1547, a FerranteGonzaga affinché lo assumesse nelle milizie imperiali: e il Gonzaga inviò il D. come pp. 170 ss.; C. Manfroni, Storia della marina ital., Roma 1897, III, p. 428; G. Rossi, Il marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] illustri e potenti famiglie del Regno. Ferrante si era distinto fin dalla giovinezza per rappresenta nel dialogo Il Gonzaga overo Del piacere onesto pp. 155-245; III, pp. 169-296; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, III, Firenze 1844, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere lasciato indurre dai Medici e da Ferrante d'Aragona a offrire a Giovanni mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da FerranteGonzaga, governatore di Milano, e da [...] di fatto. Ma già nel giugno 1554 il Gonzaga rinviava a Milano i suoi due collaboratori, ormai Pius IV., II, Wien 1909, pp. 69, 107, 127, 172, 244, 324, 543; III, ibid. 1911, p. 415; Concilium tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, II, 2, Friburgi Br. ...
Leggi Tutto