MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] aragonesi, I, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1957, p. 75; III, a cura di B. Mazzoleni, ibid. 1963, pp. 19, 22 ( ., 93, 110 s. (1444-48); VIII, a cura di B. Ferrante, ibid. 1971, p. 47 (1442); X, a cura di A. cura di B. Candida Gonzaga, VI, Napoli 1882 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] volumi presenti nella biblioteca di Don Ferrante.
Di Romei rimane inoltre un completato i Discorsi, è conservata presso l’Archivio Gonzaga di Mantova, E XXXI, b. 1257, a Libanori, Ferrara d’oro imbrunito, I-III, Ferrara 1665-1674, III, pp. 34-36; E. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] angeliche. Nel gennaio 1535 la nobildonna ottenne dal papa Paolo III l’autorizzazione a fondare un monastero femminile sotto la regola agostiniana le quali Isabella di Capua, moglie di FerranteGonzaga governatore dello Stato di Milano, ma anche da ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] Giacomo Simonetta, cardinale per volontà di papa Paolo III. Tra i fratelli di Scipione, si ricordano , cart. 176, f. Simonetta, supplica di Giovanni Simonetta a FerranteGonzaga, 29 giugno 1552, Milano; Registri delle Cancellerie dello Stato, s ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] la questione non fu risolta da Giovanni Bernardino Tafuri (1752, III, parte II, p. 77). Dall’elegia Ad M. Rota, Luigi Tansillo e Ferrante Carafa, con i quali intrattenne con dedica senza data a Vespasiano Gonzaga Colonna, duca di Sabbioneta, di Pier ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] in seguito al servizio del viceré FerranteGonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche le ‘Riforme’ del Monteleone (1522), in Studi in onore di Mario Condorelli, III, Milano 1988, pp. 215-245; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] (B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, III, Napoli 1876, quel conte di Santangelo che, nel 1496, era in campo con re Ferrante, contro i Francesi, tra i quali appunto militava invece il Galeota (cfr ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] Sanvitale, la ‘scintilla’ di queste iniziative fu l’opera di Ferrante Aporti, il quale, già nel dicembre del 1843, gli con l’arrivo, nel 1849, per l’abdicazione del padre, di Carlo III «il quale per violenta natura, e per ferreo comandare fu avuto in ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] Teofilo ottennero la protezione di Federico Gonzaga e Gregorio Cortese.
Alla fine del del Gran Sasso, dove fu ospite di Ferrante de Alarcon, condottiero di Carlo V. ; L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, III, Milano 1793, p. 410; G. Billanovich ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] serie di ambascerie presso il generale dell’esercito imperiale FerranteGonzaga, accampato alle porte della città, per convincerlo che sollevazione contro l’assolutismo e l’esosità di Paolo III, prontamente soffocata: il moto popolare ebbe in Nelli ...
Leggi Tutto