GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] , ibid. 1956, pp. 32, 59 s., 70-84, 86-91, 94-96, 351; Mantova, La storia, III, Mantova 1963, ad indicem; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 356-359, 480 s., 483, 499; E. Ondei, Storia di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. 87, 90 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] della G. durò poco. Nel giugno 1551 FerranteGonzaga, nominato capitano generale di Santa Chiesa nella tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma 1787, pp. 94-134; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] 27 febbraio succedette come nuovo governatore Ferrante Trotti. Non si hanno notizie 1562 da Giulio Cesare Gonzaga. Questa sarebbe anche la p. 244; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Vianello, Il letterato, l ...
Leggi Tutto
Figlia (1655-1703) di FerranteIII di Guastalla, moglie dal 1671 di Ferdinando Carlo Gonzaga, allorché il marito fuggì di fronte all'occupazione di Guastalla nel 1691 da parte di Vincenzo Gonzaga e al [...] conseguente intervento spagnolo, seppe assumere la direzione e la difesa dello stato e promuovere un'intesa con la corte di Madrid (accordo di Gazzuolo, giugno 1691). Nel 1702, durante la guerra di successione ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] , dategli come compenso della rinunzia alla successione di Mantova in favore del ramo dei Gonzaga Nevers. Lungo regno ebbe invece il figlio e successore FerranteIII (1632-1678), a cui successe Ferdinando Carlo duca di Mantova che aveva sposato nel ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] rispettivamente al conte di Guastalla, Ferrante II Gonzaga, e al duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga.
Il M. morì a -286; J. Orbaan, Notizie inedite su L. M., in Boll. bibliografico musicale, III (1928), 2, pp. 11 s.; G. Bignami, L’anno di nascita di L ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] mancavano" (I. Affò, Istoria della città... di Guastalla..., III, Guastalla 1787, p. 25). La qualità e la che nel 1583 monsignor Zibramonte, scrivendo a Ferrante II Gonzaga (A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., in Atti e mem. d. Deput ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Giulio Dolci
Letterato cesenate, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu alla corte di Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla; nel 1591 era a Nancy, segretario di Dorotea di Lorena, [...] , in Guariniana, Pesaro 1888; A. Bertolotto, M. M. e Giuseppe Passi letterati in relaz. col duca di Mantova, in Il Buonarroti, s. 3ª, III (1888), fasc. 4-6; E. Briard, Le poète M. M. et Dorothée de Lorraine, in Journal de la Société d'archéologie de ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Mantova e di Ferrara, ma anche a Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e principe di Molfetta, Bellina, A suon di musica da Cracovia a Lione. I trionfi del cristianissimo Enrico III, p. 92 e passim; Un musicista tra Mantova e l’Impero: il viaggio ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] In dicembre di quell’anno il padre inviò a Ferrante II Gonzaga, conte di Guastalla, due madrigali di «Sandrino» ( Milano 1904-1905, I, pp. 68-72, 96-102, II, pp. 29 s., III, pp. 241-291; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del ...
Leggi Tutto