CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] . Milan y Saboya, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, p. 56; L. Chiesi, Papa Giulio III ela guerra di Parma e della Mirandola secondo il cart. d'I. C. con FerranteGonzaga, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. modenesi, s. 4 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] si mostrò diffidente nei confronti del D. e di FerranteGonzaga, che a sua volta morì a Bruxelles senza aver ; Id., Storia del Concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 528, 538- 539; III, ibid. 1973, pp. 422-423; IV, 1, ibid. 1979, pp. 133, 267, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di andare a cercare il re Ferrante d'Aragona, in quel momento . F., architetto bolognese del secolo XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; G.F. Hill, The P. Carpeggiani, A. F. al servizio di Ludovico Gonzaga. Doc. inediti, pp. 83-88; M. Dall' ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] di Piacenza da parte di FerranteGonzaga nel 1547.Molti altri codici conservati intitolato An electores S. R. L septem numero et non plures adessent Innocentio III S. P., che in italiano è anche alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] un paio di miglia da Castellammare.
Sebbene accreditata dal Candida Gonzaga, la tradizione che i Dal Pozzo presenti dal sec. XIV suggerì a Ferrante nel 1458 di chiedere l'investitura pontificia del Regno, contestata da Callisto III per l' ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Modena 1866, pp. 40 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III, Milano 1880, p. 314; IV, ibid. 1881, pp. 6 s.; 2, pp. 3 s.; C. Baroni, D. G. architetto di don FerranteGonzaga e le sue opere in Milano, in Arch. stor. lombardo, LXV (1938), ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] trono di Napoli di Ferrante, figlio illegittimo di Alfonso (lettera di Antonio Catabenus a Ludovico Gonzaga del 1º ag. 1458, in le bolle papali relative al B., conservate nei registri di Callisto III, sono in gran parte inedite: Arch. Segr. Vat., Reg. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] del fratello, il governatore dello Stato di Milano don FerranteGonzaga, presso la corte di Francesco I.
Certo è comunque alla presenza del B., la celebre invettiva sul "mal francese" di Paolo III. Per il B. non c'era più niente da fare: il 7 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] lasciato in vita per intercessione di FerranteGonzaga, comandante delle forze imperiali; per 126: F. Settimanni, Diario, I, p. 77; B. Varchi, Storia fiorentina, I-III, Firenze 1843-44, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] , che doveva abbandonarlo per portare a FerranteGonzaga il principato di Molfetta; luogotenente in de Monluc, Commentaires, a cura di P. Courteault, Paris 1911, I, pp. 320-322; III, p. 365; G. e M. du Bellay, Mémoires(1513-1547), a cura di V. L ...
Leggi Tutto