CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] quello che il C. instaurò con i signori Gonzaga: con Ferrante che durante una predicazione mantovana aveva ripetutamente insistito di Brescia); P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 59; V. Marchetti, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] dedica del leccese Teseo Mega al viceré di Sicilia FerranteGonzaga principe di Molfetta, apparsa a Venezia nel 1540 501r [i.e. 501v-506r, secondo l'Index di Ascheri - Brizio] e III, cc. 442r-453r).
Per impulso di G.B. Ziletti, uno stralcio della pars ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Carnesecchi. Tuttavia tra marzo e aprile 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del Cervini dovettero giovare al . In queste pagine il G. ricorda i consigli che FerranteGonzaga gli diede a Messina e che poi applicò quando fu ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Farnese (10 sett. 1547), il C. raggiunse immediatamente a Parma Ottavio, che lo inviò ad informare Paolo III del proprio rifiuto di restituire a FerranteGonzaga le fortezze al di là del Taro. Si trattò di una missione fulminea poiché il 22 settembre ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] 1864, p. 209; B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d' della lett. ital., III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1965, pp. 695 s.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] 15 agosto dal papa in una udienza tempestosa nel corso della quale Paolo III "se levò in tanta collera che non se potria mai dir". Gli iniziativa del governatore imperiale di Milano, FerranteGonzaga, tolse definitivamente ogni spazio alla trattativa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] nozze a Maria, figlia naturale di re Ferrante.
Giovanni fu il primogenito di quattro Farnese, di lì a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del Ciocchi Del Monte, Innocenzo Cibo, Ercole Gonzaga; von Pastor, 1908-1912, IV, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] non appare documentabile) egli accompagnasse in Germania le truppe di Paolo III, che si era alleato con Carlo V, Venezia e il duca la soluzione dei problemi senesi all'arbitrio di don FerranteGonzaga, che esigeva si accogliesse in città un comandante ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] . Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle sue chiamati a partecipare agli incontri con il governatore di Milano, FerranteGonzaga. Dopo la morte del duca (17 ag. 1553) ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] abate commendatario il figlio Giacomo, che fu accettato da papa Giulio III, con bolla del 4 giugno 1550.
Nel 1549, per la rilevante spagnolo a Genova, e il governatore di Milano, FerranteGonzaga, che tale progetto aveva particolarmente a cuore.
Nel ...
Leggi Tutto