GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , Berlin 1907, ad ind.; Registri di lettere di FerranteGonzaga, viceré di Sicilia, a cura di E. Costa, (1905), pp. 405-470; XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id., Paolo III, I-II, Messina 1923-24, passim; Id., Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Ed è un personaggio di maggior peso del Gonzaga. È FerranteGonzaga, il fratello del marchese di Mantova Federico. , Modena 1987, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, ad ind.; G. Muzio, Egloghe…, Vinegia 1550, cc. 56v-59v ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Bernardino Campi, già attivo sotto il nonno del G., Ferrante (I). Il Campi raffigurò in dipinto alcuni episodi della . La storia, III, ibid. 1963, ad indicem; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad indicem; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] fratelli sotto tutela del cardinale Ercole e di FerranteGonzaga. Costoro, essendo in quegli anni anche coreggenti di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 45, 138 s.; B. Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, I, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] Gonzaga e da Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta. Nel 1559 i sei fratelli, Pirro, Scipione, Annibale, Alfonso, Ferrante Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 674 s., 771, 787, 885; III, ibid. 1956, pp. 56, 103, 174, 236, 256 s.; L. Lucchini, Bozzolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] 479-481, 610, 980, 982, 1859, 1863-1867, 1870-1874, 2957 s.; Arch. Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, bb. 1, 8, 130 s., 159-168, 182, 188-191, - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 57; III, ibid. 1956, pp. 83-85, 87 s., 92 s., 159, 161 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] , ibid. 1956, pp. 32, 59 s., 70-84, 86-91, 94-96, 351; Mantova, La storia, III, Mantova 1963, ad indicem; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 356-359, 480 s., 483, 499; E. Ondei, Storia di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. 87, 90 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] della G. durò poco. Nel giugno 1551 FerranteGonzaga, nominato capitano generale di Santa Chiesa nella tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma 1787, pp. 94-134; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] 27 febbraio succedette come nuovo governatore Ferrante Trotti. Non si hanno notizie 1562 da Giulio Cesare Gonzaga. Questa sarebbe anche la p. 244; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Vianello, Il letterato, l ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da FerranteIII duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] fu proprio ad A. I. che il duca lasciò la reggenza. Dopo la morte di FerranteIII, avvenuta il 17 genn. 1678, suo cognato, don Vincenzo Gonzaga, presa in moglie Maria Vittoria, sorella di A. I., si presentò a contenderle la successione, appoggiato ...
Leggi Tutto