PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] recò a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati una congiura.
Il governatore dello Stato di Milano, FerranteGonzaga, era convinto che i ducati farnesiani rappresentassero una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] card. Alessandro, scese persino a patti con don FerranteGonzaga. Nemico dichiarato dei Farnese, questi si era reso protagonista . Uno dei due lo raffigura mentre viene designato da Paolo III prefetto di Roma, mentre il secondo ritrae Enrico II nell' ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] breve d'ammonimento a Carlo V con il quale Paolo III protestava contro le deliberazioni della Dieta di Spira e che si vedano Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori: lettera del C. a FerranteGonzaga, Roma, 16 ott. 1546; Mss. Ital. 833-a. G.1.15 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] perché mal pagati. Nella primavera del 1553 FerranteGonzaga, governatore dello Stato di Milano, ebbe sentore de Martin et Guillaume du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, III, Paris 1912, pp. 335, 440; IV, ibid. 1919, pp. 6, 92, 99, ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] D. Gallo, Gli annali ... di Messina, a c. di A. Vayola, III, Messina 1881, pp. 13 s.;I. von Hammer-Purgstall, Hist. de l'Empire pp. 643 74, 211 s.; G. Capasso, Il governo di... FerranteGonzaga in Sicilia..., in Arch. stor. sic., n. s., XXXI (1906), ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] il principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, esule in Francia documenti dell’Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma el papa Paulo IV y España, in Hispania, III (1934), pp. 293-325; H. Jedin, Analekten ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Siviglia) fu infatti commissionata al L. già nel 1530 da FerranteGonzaga per farne dono a Francisco de los Cobos, potente segretario Galleria Pitti, dipinto da S. del Piombo, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 7; E. Panofsky, Die Pietà von Ubeda. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] questo periodo, come scriverà a Ferrante Gongaga, "sono stato in Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era "meglio Genova, Genova 1913, pp. 64, 89; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1923, p. 293; II, ibid. 1924, p ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] dal D. all'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers (vedova di Ferdinando III) per la morte di Giovanfrancesco Poesia del Seicento, a cura di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964 e nel Teatro tragico italiano dal barocco al romanticismo, a cura ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] letture delle opere di Ferrante Pallavicino. È probabile che materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo III di Toscana, con il quale il L. con il romanzo galante L'amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita della ...
Leggi Tutto