LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di casate minori accorpate in una Milano, 1819-1846, in Revue des deux mondes, III (1846), pp. 282-311 (trad. it. Id., , 1853, t. 9, pp. 287-301; A. Ferrante Boschetti, I cataloghi dell'opera di P. L. "Famiglie ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] alla corte di Mantova da parte di don FerranteGonzaga signore di Guastalla, desideroso di istruirsi sotto la 18, 419-441; 2, pp. 434-450; I. Tosi, Il Celèo di B. B.,in Athenaeum, III (1915), pp. 51-56; G. Dolci, B. B.,in Encicl. Ital., V, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] preferì comunque abbandonare Napoli e rifugiarsi presso il principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in alta stima (B. Tasso, quando nel Gonzaga overo del piacere onesto (vedilo nei Dialoghi, a cura di E. Raimondi, III, Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] nell'altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non del re di Napoli, Ferrante. Tali intrighi portarono alla 92; II, pp. 1279; Id., Storia diMilano, Milano 1820, III, pp. 41-107; IV, pp. 150-234 (ancora di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] ), e la dedica ad Isabella Gonzaga conferma l'ipotesi che la prima Parma e che venne diseredata.
Nominato da Ferrante d'Avalos visitatore dei suoi Stati, il dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 173-191; S. Seidel Menchi, Le traduzioni ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] aver collaborato alla difesa durante l'assedio posto da FerranteGonzaga, e di lì a Venezia dove lavora alla traduzione ampia dedica a Enrico II (De le Metamorfosi d'Ovidio libri III di Giovanni Andrea dell'Anguillara, Parigi 1554). In questo periodo ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] V, quali il marchese di Pescara, Andrea Doria, FerranteGonzaga, il marchese del Vasto, e ancora al duca al Mazzuchelli, cfr. A. Superbi, Trionfo glorioso d'eroi venez., Venezia 1629, l. III, p. 133; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] per una alleanza dei Farnese con i Gonzaga, la cui rivalità risaliva ai tempi di Paolo III, e, indirettamente, anche con gli 2 marzo 1581 nel duomo di Piacenza dal vescovo di Parma Ferrante Farnese, ma dopo quattro giorni le nozze non erano state ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] per il camerlengo Riario, i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906). Nello stesso anno , I ritratti di Guidobaldo da Montefeltro e di Elisabetta Gonzaga, in L'Arte, III (1900), vi). 147-150; J. A. Crowe ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] lasciare Ferrara e ad arruolarsi fra gli uomini di FerranteGonzaga. Furono mesi tristi per lui, che di quell' 1, Milano 1741, pp. 545 s., 612; II, 2, Milano 1742, p. 266; III, 2, Milano 1744, pp. 67, 139; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto