BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] al servizio pontificio per intervenire nel Regno di Napoli in aiuto di Ferrante d'Aragona contro Giovanni d'Angiò. Ai primi del 1460 il l'intervento dell'imperatore Federico III, che l'11 nov. 1461 conferì alla richiesta dei Gonzaga il crisma di una ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] nobile, Palermo 1757-59, I, pp. 169-170; II, p. 5; III, p. 234; G. E. Di Blasi, Storia cron. dei Viceré Presidenti e pp. 313 s., 318, 328 s.; G. Capasso, Il gov. di Don FerranteGonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. sic., XXXI(1906), pp ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] protezione del Mendoza e del governatore di Milano, FerranteGonzaga, eterno nemico dei Farnese. In una lettera a , Milano 1883, pp. 3, 155;G. De Leva, La guerra di papa Giulio III, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 643;Id., Storia documentata di ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] " (dispaccio di Alfonso Trotti, ambasciatore presso FerranteGonzaga, al duca Ercole II, Piacenza, 20 sett p. 30; C. Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici, Torino 1867, III, p. 159; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] dell'A., in risarcimento delle spese sostenute per la difesa di Piombino. Ma Paolo III, i Senesi, i Genovesi e i ministri imperiali in Italia, don FerranteGonzaga e don Diego Hurtado de Mendoza, si opposero alla cessione del dominio dell'A. al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] si recò a Roma a rendere omaggio al nuovo pontefice Giulio III.
L'anno successivo partecipò alla guerra di Parma. Caduto dichiarò di essere stato nominato vicario di provvisione da FerranteGonzaga, ad istanza del fratello di lui, il cardinale ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] Cremona e dal 1547 al 1551, occupata Piacenza da don FerranteGonzaga dopo la uccisione di Pier Luigi Farnese, podestà di Ann. d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea,II-III (1936-37), Bologna 1938, p. 20 e 160; Id., Usi e abusi nell ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] in funzione antifrancese. Nel 1552 il governatore FerranteGonzaga era riuscito, dopo lunghe e laboriose ., IV (1895), pp. 43 ss.; J. Dieraurer, Histoire de la Confédération suisse, III, Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] nel 1553, il governatore di Milano, FerranteGonzaga, lo designava, insieme al senatore Berti , Liber seminarii Mediolan. ... compilato l'anno 1564, in Archivio stor. lomb., s. 5, III (1916), pp. 127, 156, 518, 525; E. Verga, La famiglia Mazenta e le ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] prima condanna a morte solo grazie all'intercessione di FerranteGonzaga. Rinchiuso nel carcere di Volterra e poi in del re, Carlo IX, onore ricoperto anche con il successore, Enrico III. Oltre alla prestigiosa carica a corte, più in sintonia con la ...
Leggi Tutto