FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] membri della famiglia Farnese: a Parma il duca si preparava a confiscare i territori e i beni dei Landi e dei Pallavicino e si erano avviati i contatti per pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] 84 lire, il neoarrivato Monteverdi 75, il vice maestro Benedetto Pallavicino 39, l’organista Francesco Rovigo 38. Il servizio di Rossi nel 1607 a Mirandola, fautore Alessandro Pico), Ferrante Gonzaga principe di Guastalla, e Vincenzo II Gonzaga ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] a Ceva in Piemonte, per ordine di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano; sottoposto a tortura 55v, 117; Genova, Arch. stor. del Comune, ms. n. 284: G. Pallavicino, Elettioni de magistrati della Repubblica di Genova dal anno 1528 sino al 1575, cc. 22 ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] unico legittimo titolare della signoria. Il 30 giugno 1496 sposò Veronica Pallavicino, dalla quale ebbe due figli: Francesco, morto nel 1515, e Guastalla indussero Ludovica a vendere il feudo a Ferrante Gonzaga per 22.000 ducati.
Ludovica Torelli non ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] canossiane, per le quali acquistò in città il palazzo Pallavicino (l’istituto fu inaugurato il 24 maggio 1836, caritative al tempo del vescovo C. E. S. (1831-1837), in Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] allora segretario di Cosimo III, e l’auditore Ferrante Capponi. Nel contesto senese la vicenda si Roma, nella Stamperia Pagliarini, 1793, pp. 158-159; P. Sforza Pallavicino, Della Vita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia de’ ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] filosofici, filologici e legali dedicate al magistrato Matteo de Ferrante. La Apologia sopra il terzo Principio della Scienza pp. 119-122; I. Affò, Dissertazione preliminare, in S. Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, a cura di F. Zaccaria, ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] qualsivoglia materia". Come il poco più anziano Giulio Pallavicino, del quale poté utilizzare gli appunti, e suoi eredi, 1598-1642, Milano 1994, pp. 179, 277; R. Ferrante, La difesa della legalità. I sindacatori della Repubblica di Genova, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] scritta da messer Giovanni Maona, segretario di don Ferrante Gonzaga (Fanfani, 1858, p. 208). Mangiò nel o qualche ufficio simile ad Anagni, stipendiato da monsignor Paolo Pallavicino, governatore della cittadina. Ma anche lì, in quell’«amara valle ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1926-1928; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 342-344; S. Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Faenza 1796, IV, pp. 197, 242, 244, 277; V, pp. 155, 157; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto