• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [84]
Storia [48]
Letteratura [22]
Religioni [8]
Musica [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]
Istruzione e formazione [3]

VILLAMARINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Bernardo Antonio Musarra VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] 1516 da Carlo V. Nel 1505 prese parte, inoltre, allo scontro di Mazalquivir. Nel 1508 ottenne la tutela di Ferrante, figlio di Roberto Sanseverino, principe di Salerno, e di Marina d’Aragona y de Sotomayor, sorellastra del viceré di Napoli, Joan d ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II D’ARAGONA – MONASTERO DI MONTSERRAT – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA FIORENTINA

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] 3000 fanti affidati al fratello Giulio, nel 1538 agli ordini di Ferrante Gonzaga contro gli ottomani a Castelnuovo di Cattaro), malgrado le voci , del fratello minore Giulio con Maddalena Sanseverino ereditiera di Colorno (dichiarato legittimo nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

SANGINETO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGINETO Francesco Li Pira – I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra. La famiglia era forse [...] datazione sull’assegnazione del feudo forniscono Ferrante della Marra e Pellicano Castagna, i 1922, pp. 664 s.; II, 1930, pp. 110 s.; G. Azzara, I Sanseverino. Rami Martirano, Sambiase, Caserta, Lauro, Corigliano, in Studi meridionali, VI (1973), 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CHIARAVALLE CENTRALE – ROBERTO SANSEVERINO – RUGGIERO DI LAURIA

CARMIGNANO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANO, Colantonio Claudio Mutini Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] di prosa e di versi), una "Visione alla morte de lo Illustrissimo S. Ferrante de Capua Duca de Termoli" in terza rima, dieci capitoli dedicati a Pietro Antonio Sanseverino principe di Bisignano, preceduti da una dedica in prosa a Giulia Orsini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ippolita Maria Nadia Covini – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] . Nel 1482 si accinse a intraprendere, con l’assenso di Ferrante, un viaggio a Milano per cercare di riconciliare il fratello Ludovico Maria, detto il Moro, e il condottiero Roberto Sanseverino, ma la missione fu fermata dal Moro, poco disposto a ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARIA, DETTO IL MORO – BIANCA MARIA VISCONTI – IPPOLITA MARIA SFORZA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D’ARAGONA

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] grazie all'arrivo, sul finire del 1485, delle truppe alleate di Roberto Sanseverino. Condotta a termine la sua missione (l'11 ag. 1486 era stato firmato l'accordo tra Innocenzo VIII e Ferrante; nell'agosto del 1487 il papa si era riconciliato con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DIAZ GARLON, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Maria Felicita De Negri Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] del Regno. Al servizio di Alfonso e poi di Ferrante, Pasquasio era riuscito a percorrere una rapida carriera, al ignote. Non solo il feudo non fu venduto, ma anzi il Sanseverino acquistò da Guglielmo de Groy l'importante possedimento di Somma, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHETTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise Nicola Criniti Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] di pace fatte da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerra dei baroni. Tra G. Romano, Di un preteso attentato contro Lodovico il Moro e Roberto di Sanseverino, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIV (1897), pp. 342 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] eredità del conte di Mileto. Un’ulteriore conferma dei beni, secondo Ferrante della Marra, si ebbe nel 1442. Il 7 luglio 1443 personale. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Sanseverino di Bisignano, perg. nn. 25, 68; Fondo Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES

CANTELMO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Sigismondo Tiziano Ascari Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Nel 1493, avendo il duca Ercole deciso di mandare il figlio Ferrante alla corte di Francia, fu il C. ad organizzare il viaggio ribelle. Nel luglio 1498 il C. era con Almerico Sanseverino e Cesare Rangoni al comando delle squadre d'uomini d'arme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali